“L’età del benessere… e del malessere” Laboratorio di scrittura per il progetto VOCI
Segnaliamo che è in partenza, giovedì 25 novembre, il laboratorio di scrittura tra donne
L’età del benessere… e del malessere
Laboratorio condotto da Viviana Santoro e Marzia Bisognin
nell’ambito del progetto Voci 2022/1962 EPOCHE DI PASSAGGI Anni Sessanta del Novecento e anni Venti del Duemila
Da sette anni, il progetto di educazione permanente VOCI pone al centro delle sue attività l’incontro tra generazioni diverse, all’interno di percorsi interdisciplinari, attraverso la storia, la scrittura, l’arte, la musica e il teatro. I contenuti del progetto riguardano temi fondamentali della storia del ‘900, con l’obiettivo di realizzare dei percorsi partecipati “di fare memoria attiva”, contrastando in tal modo i pregiudizi e le retoriche, che tendono a ossificare, banalizzare o finalizzare la memoria.
Ogni anno il progetto si conclude con uno spettacolo per il 25 aprile.
Il tema di VOCI 2022 è quello della formidabile – e senza precedenti – crescita economica che seguì la seconda guerra mondiale, destinata a mutare i mercati internazionali e gli stili di vita delle persone, le produzioni industriali e le famiglie, la struttura delle città e le culture. Gli anni Sessanta del Novecento, se sono gli anni del benessere economico e dell’ottimismo, sono anche gli anni della critica al modello di vita nel momento stesso in cui viene costruendosi. La cultura, l’arte, la musica, la letteratura, il cinema, il teatro concorsero a rappresentare il mutamento, a sottolinearne lo slancio e la positività, ma anche a elaborare sguardi critici.
Il laboratorio si articolerà in quattro sedute di scrittura, durante le quali verrà messo al centro il grande tema della trasformazione culturale, sia all’interno delle dinamiche familiari, sia in rapporto con il proprio corpo. Prenderemo spunto da testi e canzoni che raccontano la donna e il suo ruolo sociale a cavallo tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60. È inoltre previsto un incontro di approfondimento storico a cura di Luca Alessandrini.
In questo laboratorio, curato dal Teatro del Pratello in collaborazione con l’associazione Melograno e pensato per una partecipazione tutta al femminile, il percorso si avvarrà principalmente della voce di Dacia Maraini in L’età del malessere e di Natalia Ginzburg in Ti ho sposato per allegria e altri racconti brevi.
Per info e per iscrivervi al laboratorio teatrodelpratello@gmail.com
Il calendario degli incontri:
PRIMO LABORATORIO DI SCRITTURA tutto al femminile presso l’Associazione IL MELOGRANO di via Montebello
Gio 25 novembre ore 18-19.30
Gio 2 dicembre ore 18-19.30
Gio 9 dicembre ore 18-19.30
Gio 16 dicembre ore 18-19.30
Gio 13 gennaio ore 18-19.30