Top

“MaI Daniel Blake”, una serata dedicata al lavoro e all’inclusione sociale

24 Nov

“MaI Daniel Blake”, una serata dedicata al lavoro e all’inclusione sociale

Restituire fiducia e autostima ai disoccupati di lunga data, promuovendone così l’inclusione lavorativa e sociale. Sono questi gli obiettivi del progetto “Reazioni positive”, avviato da alcuni mesi in via sperimentale dal gruppo di psicologi della rete PAD (Progetto assistenza disoccupazione), assieme ad Auser Bologna, CGIL e Università.

I primi risultati della sperimentazione del progetto verranno presentati giovedì 1° dicembre alle ore 18 presso la  Biblioteca “Renzo Renzi” della Cineteca di Bologna (via Azzo Gardino, 65/b) in una serata interamente dedicata al tema del lavoro e dell’inclusione. Dopo il dibattito, infatti, alle ore 20, nella Sala Mastroianni in programma la proiezione del film di Ken Loach “I, Daniel Blake”, Palma  d’Oro 2016 al Festival di Cannes.

—> Visualizza e scarica l’articolo del Corriere di Bologna di martedì 29 novembre 2016

Programma completo

ore 18, Presentazione dei primi risultati del Progetto “Reazioni positive”

A cura di:

Dott.ssa Anna Russo, Gruppo PAD

Prof. Valerio Romitelli, Università di Bologna

testimonianze delle persone coinvolte nel progetto.

A seguire contributi e riflessioni di:

Maurizio Lunghi, Segretario Generale CdlM-Cgil Bologna

Secondo Cavallari, Presidente Auser Bologna

Prof. Vittorio Capecchi, Università di Bologna

Claudio Treves, Segretario Generale Nazionale NidiL Cgil

Coordina: Andrea Fabbri Cossarini, Segretario Nidil Cgil Bologna

ore 19.30, rinfresco

ore 20, Cinema Lumiere – Sala Mastroianni, proiezione del Film “I, Daniel Blake”

 

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner