Monzuno: Auser per Patchanka, Festa Interculturale dell’Appennino
Sabato 19 giugno dalle 9.30 fino a tarda sera Monzuno sarà teatro della terza edizione della Festa Interculturale dell’Appennino Patchanka organizzata da Comune di Monzuno, dal Centro Interculturale, Gruppo socioeducativo e centro Giovanile di Vado. Auser Bologna come tradizione sosterrà l’iniziativa mettendo a disposizione i propri volontari per contribuire operativamente alla realizzazione dell’evento. La partecipazione dei volontari Auser all’iniziativa si colloca nell’ambito dell’impegno dell’associazione nella promozione del valore dell’interculturalità.
Le comunità dell’appennino bolognese accolgono un numero sempre crescente di famiglie straniere che nel loro stabilirsi qui portano con sè culture e costumi diversi dai nostri. Da sempre Auser Bologna promuove iniziative e progetti volti a facilitare l’inclusione sociale degli stranieri, incoraggiando la conoscenza reciproca tra cittadini di culture diverse. In questo impegno si inserisce anche l’attività di volontariato portata avanti dai volontari Auser di Monzuno, che sostengono le iniziative del Centro Interculturale di Vado e ogni anno contribuiscono a mettere in piedi Patchanka, la Festa Interculturale dell’Appennino, giunta quest’anno alla III edizione.
La giornata di Festa del 19 giugno si aprirà alle 9.30 con la Tavola Rotonda "L’Accoglienza e i Minori, le buone prassi scolastiche e famigliari per l’inclusione dei nuovi cittadini" che si svolgerà nella sala Comunale in via Casaglia 1 a Monzuno alla quale prenderà pare anche l’Assessora Regionale Teresa Marzocchi.
Si prosegue per tutto il giorno con il pranzo "Il Mondo in un Piatto", con spettacoli teatrali per bambini, performance musicali e iniziative varie tutte concepite e realizzate nel segno dell’interculturalità.
"Noi del gruppo Auser di Monzuno teniamo molto a questo evento – dice Marisa Venturi, coordinatrice Auser della zona – perchè è una delle attività che portiamo avanti da anni insieme al Centro Interculturale e perchè sappiamo bene quanto sia importante promuovere l’incontro tra culture e dare l’opportunità ai cittadini di conoscersi e scoprirsi più ricchi ogni volta che si intrecciano relazioni con culture, usanze e costumi differenti".
Per informazioni:
www.monzunointerculturale.it