Top

Monzuno: il laboratorio estivo di aeromodellismo

Senza categoria
15 Giu

Monzuno: il laboratorio estivo di aeromodellismo

Trasformare pezzetti di legno, carta e acciaio in magiche creature volanti e in originali oggetti tridimensionali, imparando a conoscere le leggi e i misteri della natura. E’ ciò che propone il laboratorio estivo di aeromodellismo realizzato a Vado da Auser Bologna in collaborazione con Scuola e Comune. Le attività estive prenderanno avvio il 2 luglio e si svolgeranno ogni mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 11 nel laboratorio dell’Istituto Scolastico Comprensivo in via IV Novembre 10, dove Giuliano da anni aiuta i ragazzi a dare sfogo alla fantasia e ad avvicinarsi a quel desiderio di volare che è in tutti noi.

Il progetto  nacque dieci anni fa come una proposta formativa curriculare per quei ragazzi “difficili” che seguivano con  difficoltà le  attività scolastiche ordinarie, ma si estese  ben presto anche a tutti gli studenti che, catturati dal fascino dell’attività, chiedevano di poter costruire anch’essi il loro sogno di carta e legno. Da allora Giuliano conduce le attività curriculari del mattino, quelle extracurriculari del pomeriggio e la sessione estiva nella scuola di Vado, mentre Vittorio, famoso aeromodellista e maestro dello stesso Giuliano, si occupa del laboratorio di Monzuno.
“In questi anni ho visto crescere e cambiare tanti ragazzi grazie all’attività dell’aeromodellismo – sospira sorridendo Giuliano che spiega – per costruire queste piccole macchine volanti serve pazienza e impegno, bisogna conoscere alcune leggi fondamentali della natura e ci si deve mettere in gioco con le proprie capacità e i propri limiti”.

Come accade durante i mesi di scuola, anche in estate non si costruiranno soltanto aerei, farfalle e altre creature volanti, ma si progetteranno e realizzeranno originali e artistici oggetti tridimensionali attraverso le tecniche del traforo e dell’intarsio, dando libero sfogo a fantasia e creatività, imparando a conoscere e ad applicare le leggi della fisica e dell’aerodinamica. “Il bello di questa attività – aggiunge Giuliano – è proprio il fatto che durante la costruzione degli aeromodelli si può arrivare a parlare di geografia o di botanica, ancora di storia e di astronomia, di filosofia e religione, assecondando la curiosità che gli stessi ragazzi dimostrano in ogni incontro”.

Per informazioni:
Auser Bologna – Monzuno
tel:051-67.78.405
E-mail: gipizzi@fastwebnet.it

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner