Top

Nasce l’Auser a Monghidoro!

5 Apr

Nasce l’Auser a Monghidoro!

Interventi nel campo scolastico e dell’infanzia, sostegno agli anziani soli e agli immigrati, rafforzamento delle attività culturali e ambientali del territorio. Sono questi i principali ambiti in cui opereranno i volontari di Monghidoro, Comune con cui l’Auser di Bologna ha recentemente stipulato una convenzione.
Dopo un rinvio forzato dovuto alle straordinarie nevicate che hanno letteralmente seppellito il paese, il 18 febbraio nella sala comunale di Monghidoro, alla presenza del Presidente di Auser Bologna Secondo Cavallari e dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, si è infatti svolto l’incontro che ha formalizzato la nascita del nuovo gruppo. Un appuntamento importante, a cui hanno partecipato tantissimi cittadini ed aspiranti volontari, che hanno subito dato la propria disponibilità ad impegnare una parte del proprio tempo libero in favore della comunità e dei più fragili.
E in un comune di montagna come Monghidoro, che conta tra le più alte percentuali di cittadini stranieri dell’intera provincia bolognese, sono tante le cose da fare: dall’accompagnamento dei bambini sul trasporto scolastico, all’attraversamento pedonale davanti alla scuola, all’aiuto e al sostegno agli anziani soli, all’alfabetizzazione dei cittadini stranieri, fino alle attività di valorizzazione del patrimonio culturale della città, come la riapertura del Museo di Piamaggio.
Tutto questo impegno necessiterà di una bella squadra, ma i presupposti sembrano essere già ottimi. “Quando è stata stipulata la convenzione tra Auser e Comune abbiamo subito aperto il tesseramento e ben 54 cittadini hanno deciso di associarsi – racconta la neo-coordinatrice del gruppo, Paola Bosi – Un numero considerevole, destinato ad aumentare notevolmente, visto l’interesse di tanti monghidoresi che in questi anni si sono impegnati in favore della comunità e per promuovere la nascita Auser anche in questo territorio”.
La nuova convenzione va infatti a formalizzare una già ampia rete di solidarietà, costituita da decine di volontari, che in questi anni già operavano “informalmente” su questo territorio e con la stessa Auser nei comuni limitrofi.
“La nascita dell’Auser a Monghidoro rappresenta per noi un passo importantissimo, perché è frutto della volontà di tanti cittadini di associarsi, condividere ideali e impegno in favore della comunità e delle persone più deboli e fragili – sottolinea il Presidente di Auser Bologna, Secondo Cavallari – Persone come la nostra volontaria Vittoria Commellini, che in questi anni ha operato con impegno e costanza per portare avanti questo importante progetto, sono emblema di quello che è per noi il vero spirito del volontariato: l’impegno per la comunità, il dono incondizionato, il legame con il territorio, il senso civico che si traduce nel rendere disponibile il proprio tempo per aiutare i più deboli”.
Naturalmente tutto questo non sarebbe stato possibile senza la collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ha fortemente creduto in Auser e nell’apporto che l’Associazione dà e potrà dare all’intera comunità. “In questo contesto di contrazione di risorse e aumento dei bisogni, in particolare legati all’infanzia e alla non autosufficienza, il volontariato rappresenta per noi una risorsa fondamentale perché in grado di dar voce ai bisogni dei più fragili e rafforzare la coesione dell’intera comunità, dinnanzi al progressivo sfaldarsi dei legami sociali. – sottolinea Morena Baldini, Assessore alle politiche sociali, sanità e pari opportunità del Comune di Monghidoro – Tutto questo costituisce un’importante testimonianza della vitalità e della ricchezza che la partecipazione fattiva dei cittadini e delle cittadine porta alla vita del nostro territorio”.

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner