Top

Pomeriggi al Giada: al cinema per socializzare

26 Feb

Pomeriggi al Giada: al cinema per socializzare

“Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima”, diceva Ingmar Bergam, il noto regista svedese. Ma il cinema può essere anche un’opportunità di socializzazione e un’occasione per uscire di casa e lasciarsi alle spalle per un paio d’ore le proprie solitudini e fragilità. È quanto si propone il ciclo di proiezioni “Pomeriggi al Giada”, promosso dal Gruppo Auser di San Giovanni in Persiceto in collaborazione con l’associazione “Insieme per Conoscere” e la sezione locale dell’Istituto Ramazzini.

“Il nostro obiettivo – racconta Marina Tolomelli, volontaria al gruppo Auser di San Giovanni – è stimolare anziani fragili che solitamente o non vanno al cinema o non ci andrebbero in orari serali. Con le nostre proiezioni pomeridiane vogliamo coinvolgere persone che hanno poche occasioni per uscire e per incontrare gli altri”. Fino al 20 marzo, sempre di mercoledì a partire dalle ore 15, al Cinema Giada di San Giovanni in Persiceto, verranno proiettati cinque film: il 20 febbraio Il gioco delle coppie, il 26 febbraio Ben is back, il 5 marzo 7 uomini a mollo, il 12 marzo La donna elettrica e il 20 marzo film a sorpresa ancora da definire. Tutti film contemporanei, appena usciti nelle sale.

“I film – prosegue Tolomelli – li prendiamo dalla rassegna serale d’essai che il Cinema Giada già propone al suo pubblico. Noi usufruiamo di cinque di questi titoli, proponendoli in orario pomeridiano e ad un prezzo vantaggioso. Ogni entrata costa infatti 4,5 euro e l’intero abbonamento 15 euro. Gli abbonamenti non sono nominativi, quindi possono essere usati da chiunque e condivisi da più persone, proprio perché speriamo di ampliare il più possibile la platea. Il nostro primo obiettivo è raggiungere le persone più sole del territorio, ma ci piacerebbe che ai Pomeriggi al Giada si incontrassero persone diverse sia per condizioni sociali che per età”.

Al termine di ogni proiezione verrà allestito un piccolo buffet gratuito, affinché l’occasione cinematografica si trasformi anche in un momento di socializzazione, per fare due chiacchiere e commentare il film: creare occasioni piacevoli e gratificanti può essere un valido motivo per uscire di casa e la visione di un film in compagnia può diventare una buona abitudine per il mantenimento di abilità cognitive.

“Noi siamo entusiasti di questa iniziativa – conclude Tolomelli – e grati ad Anna Maria Forni, proprietaria dello storico Cinema Giada, che ha subito aderito al progetto ritenendolo molto importante per il territorio. Se tutto va bene, si può pensare al proseguimento della rassegna anche dopo marzo. Ma per portare avanti il progetto stiamo anche cercando finanziamenti, sia pubblici che privati.

Per fare una donazione è possibile effettuare un bonifico sul conto corrente intestato a Auser Volontariato di Bologna, IBAN IT82H063850240607400012119S, con causale “Donazione per progetto Pomeriggi al Giada San Giovanni in Persiceto”, oppure si può aderire aiutandoci a promuovere o a gestire l’iniziativa”.

Per informazioni: Cristina Bertusi, coordinatrice attività Auser San Giovanni in Persiceto, tel. 3459953920, c.bertusi@auserbologna.it.

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner