I LABORATORI
Verranno realizzati 6 laboratori teatrali, uno per quartiere, affidati a 6 registi, Angela Malfitano, Cantieri Meticci, Compagnia DNA, Compagnia Kepler 452, Gruppo Elettrogeno, Teatro dell’Oppresso, che nel percorso laboratoriale previsto da ottobre 2020 a maggio 2021, approfondiscono uno dei seguenti aspetti della longevità: le donne, l’essere straniero, il corpo/il movimento, la memoria, la disabilità e l’affettività/le relazioni.
Ogni percorso teatrale sarà seguito da un docente dell’Università di Bologna – Facoltà di Scienze dell’Educazione – al fine di valorizzare il processo di elaborazione culturale dei temi scelti.
Saranno coinvolti per ogni laboratorio circa 20 persone tra giovani e anziani, che per il momento, causa emergenza sanitaria, potranno partecipare ai percorsi teatrali solo online.
Proprio per questo abbiamo pensato un percorso formativo, propedeutico alla realizzazione dei laboratori, che offra ai partecipanti che hanno meno familiarità con gli strumenti digitali, l’opportunità di conoscere e approfondire l’utilizzo di piattaforme di videoconferenze on line e dei social network.
Le rappresentazioni teatrali realizzate a conclusione dei percorsi laboratoriali faranno parte di un “Cartellone dei Laboratori di Quartiere” e verranno presentate alla cittadinanza presso i quartieri.

Abbiamo predisposto un modulo di iscrizione da compilare on line cliccando sul bottone qui sotto.
All’interno potete segnalare se avete la necessità di frequentare il breve corso di alfabetizzazione digitale.
LABORATORI TEATRALI
