Top

IL PROGETTO

Il progetto “Dalle parole agli atti, idee per la longevità” presentato da AUSER Bologna è stato selezionato dal Comune di Bologna nell’ambito del programma di FSE PON Città Metropolitane 2014-2020 e del relativo “BANDO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI SOVVENZIONI A FAVORE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER PROGETTI DI WELFARE CULTURALE”, ottenendo un finanziamento complessivo di € 51.000,00.

Il progetto, avviato il 9 gennaio 2020 con sottoscrizione di apposita convenzione, avrà una durata di 16 mesi, a cui se ne aggiungeranno altri 2 (visto il periodo di sospensione causa Covid 19). Il termine è quindi previsto per il 5 luglio 2021.

 

LE AZIONI

Azione 1 – LABORATORI TEATRALI

Realizzazione di 6 laboratori teatrali (intergenerazionali e aperti a 20 persone, presenti in ciascun quartiere,) affidati a 6 registi (Angela Malfitano, Cantieri Meticci, Compagnia DNA, Compagnia Kepler-452, Gruppo Elettrogeno, Oltre….progetto Krila-Camere d’Aria per il Teatro dell’Oppresso) che andranno ad approfondire un aspetto della longevità: le donne/il femminile, le migrazioni /l’essere straniero, il corpo/il movimento, la memoria, la disabilità e l’affettività/le relazioni. Ogni percorso teatrale sarà aperto da un docente dell’Università di Bologna (Facoltà di Scienze dell’Educazione) al fine di valorizzare il processo di elaborazione culturale dei temi affidati. A conclusione dei percorsi laboratoriali, verrà stilato un “Cartellone Teatrale dei Laboratori di Quartiere” che dia visibilità ai luoghi e alle date delle 6 rappresentazioni teatrali da realizzarsi presso i quartieri.

 

Azione 2 – NUOVE COMPETENZE

Attivazione di un percorso di riflessione e confronto che coinvolgerà soggetti del Terzo Settore (APS, Cooperative sociali), del mondo della formazione ed altre esperienze inserite nel programma PON METRO Bologna per una messa a sistema delle conoscenze propedeutiche volte ad individuare nuove competenze professionali, a sostegno dei percorsi di longevità. L’esito del lavoro di ricerca e riflessione sarà un workshop che da un lato condividerà gli stimoli culturali sulla longevità emersi durante i laboratori teatrali, dall’altro traccerà un fil rouge tra le diverse esperienze già attive e le prospettive future.

LABORATORI TEATRALI

Bottone disabilita-02
Bottone memoria-06-05
Bottone relazioni-03
Bottone corpo-04-06
Bottone Femminile-02-04
Bottone Migrazioni-03-07
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner