I PARTNER

ANCESCAO Coordinamento Città Metropolitana di Bologna
I Centri sociali ricreativi culturali ed Orti della Città Metropolitana di Bologna, aderenti ad ANCeSCAO sono associazioni di carattere sociale, culturale e ricreativo autogestite dagli anziani ma aperti a cittadini di ogni età.

NEXT GENERATION ITALY
Associazione di promozione sociale di Bologna, dal 2008 opera a livello locale, nazionale e internazionale. Si occupa e promuove Interculturalità con

ZOÈ TEATRI
Zoè Teatri APS opera dal 2007 principalmente nel territorio delle Lame ed è parte del Comitato di gestione del Centro Civico Borgatti. Sono attivi nell’espressione, nella formazione e nell’interazione di persone, gruppi, comunità attraverso attività performative di diverso tipo, promuovendo esperienze di messa in gioco e messa in azione personale e collettiva. Tutto ciò avviene attraverso laboratori di facilitazione creativa e progettazione partecipata e attraverso forme di teatro sociale quali il teatro conviviale e il teatro di improvvisazione

ASSOCIAZIONE C.I.P.E.S. – Centro Integrato Psicologia Ecologica Sistemica
Associazione di promozione sociale, nata da un’idea condivisa da più colleghi, che ha come finalità quella di promuovere e salvaguardare il benessere psico-fisico attraverso la ricerca, l’informazione, la prevenzione e l’intervento. Svolge azioni e campagne di sensibilizzazione, incontri informativi e seminari mirati a ridurre il disagio psicologico e psico-fisico. Svolge attività di sostegno psicologico individuale, di coppia, familiare e di gruppo, rivolgendosi alla cittadinanza: individui (bambini, adolescenti, adulti) , coppie, famiglie.

A.Vo.C – Associazione Volontari del Carcere
L’Associazione Volontari Carcere – AvoC ODV dal 1993, apartitica, composta da credenti e non credenti, ha lo scopo di offrire assistenza morale e materiale ai detenuti, ex detenuti e loro famiglie, basando la sua azione sul principio del diritto alla vita, alla famiglia, a vivere in comunità, al protagonismo. È attualmente impegnata in attività organizzate e gestite dai soci volontari. All’interno della casa Circondariale di Bologna offre colloqui individuali ai detenuti; distribuzione vestiario ai detenuti indigenti; aiuto allo studio nei percorsi scolastici; conduzione gruppi Vangelo; assistenza ai parenti nei colloqui; conduzione corsi di scrittura autobiografica e laboratorio di cucito. All’esterno sensibilizza la cittadinanza alle tematiche del carcere con eventi e percorsi nelle scuole; accompagna i detenuti in permesso; gestisce appartamenti per dare ospitalità a familiari in visita, detenuti in permesso, in Misure Alternative o a fine pena, fornendo supporto al percorso di reinserimento socio lavorativo.

FIAB BOLOGNA – MONTE SOLE BIKE GROUP
Fiab Bologna – Monte Sole Bike Group, nata a Bologna nel 1986, è un’associazione apartitica e senza scopo di lucro che promuove attività escursionistica e ciclo-turistica, in particolare si occupa della manutenzione dei percorsi ciclabili già esistenti. L’associazione, attraverso l’utilizzo della bicicletta, l’informazione e l’educazione ambientale e stradale, promuove uno sviluppo sostenibile basato sul risparmio energetico e sulla lotta agli inquinamenti. In questo progetto in particolare si occupa della realizzazione di percorsi sicuri, sopralluoghi e dell’accompagnamento dei ragazzi nell’attività di cicloturismo.

L’ALTRA BABELE
L’Altra Babele è un gruppo di giovani e meno giovani che da più di dieci anni a Bologna si occupa di offrire opportunità di socializzazione, cultura e formazione. Formata principalmente da bolognesi di adozione innamorati della città, ha una forte vocazione sociale, volta alla promozione della cittadinanza attiva, della legalità e dell’integrazione. È conosciuta soprattutto per tante attività legate al mondo della bicicletta (dal contrasto ai furti all’educazione nelle scuole), ma si occupa anche di laboratori, come fotografia e agricoltura idroponica, attività culturali, organizzazione eventi e logistica.

SENZA IL BANCO
Senza il Banco è un’associazione nata 30 anni fa da un gruppo di famiglie per sopperire ai bisogni e alle esigenze delle famiglie. Si occupa di servizi parascolastici, campi estivi, supporto alla famiglia, formazione, progettualità e sviluppo di comunità. La sua mission non è mai cambiata, piuttosto si è ampliata: perchè non si può fare sempre tutto, ma si può sempre fare qualcosa.

ANTEAS
Anteas Giuseppe Fanin è un’associazione di volontariato che valorizza l’impegno di anziani, giovani e adulti perchè possa crescere il loro ruolo attivo nella società. Si propone di contrastare ogni esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui divenire una risorsa per sé e per gli altri.

ARCI SOLIDARIETÀ BOLOGNA
ArciSolidarietà, Associazione di Volontariato attiva da diversi anni sul territorio bolognese, si occupa prioritariamente di migrazioni, attraverso l’attivazione di percorsi di accoglienza, tutela e integrazione rivolti a rifugiati e richiedenti asilo, una rete di prima e seconda accoglienza che coinvolge nuclei familiari e non, ospitati in appartamenti situati nell’area della Città metropolitana di Bologna.

ARCI SOLIDARIETÀ CORTICELLA
Associazione di volontariato della rete Arci che si occupa di tutela dei diritti dei più deboli, ed è attiva in particolare nel campo educativo, nell’accoglienza di cittadini stranieri e come supporto a detenuti che accedono a pene alternative.

ARCI BOLOGNA
Arci Bologna rappresenta nella Città Metropolitana di Bologna un ampio tessuto di partecipazione democratica radicato sul territorio, che conta circa 138 basi associative e 60.000 soci. Un progetto che ha le proprie radici nella storia dei circoli: strutture depositarie di un ricco patrimonio di socialità, luoghi di incontro fra i più vivaci per la cultura e la tradizione democratica di questo paese.

ARCI BRECHT
Il Circolo Arci Brecht è un’associazione di tipo culturale e rcreativo attiva da oltre 50 anni e con un forte radicamento territoriale. Si trova all’interno della Casa del Popolo di Corticella. È impegnato a favorire la crescita culturale, lo sviluppo della socialità e della solidarietà e il benessere psicofisico, è aperto e accogliente. Svolge attività rivolte a fasce di utenti molto diversificate sia per interessi che per età.

CENTRO SOCIALE POLIVALENTE VILLA TORCHI
Se gli anziani disponessero di una struttura, non sarebbero un peso, ma una risorsa per la società.
Con questa nobile intenzione nel 1979 un centinaio diAnziani fondò il Centro Sociale Villa Torchi per rendere i soci protagonisti e componenti di forme di socializzazione quali l’innovazione, la comunicazione, la discussione, il confronto, l’impegno progettuale, la solidarietà, l’assistenza, l’attualità, il gioco… Favorire l’integrazione socio-culturale delle diverse esperienze, delle diverse realtà presenti sul territorio di Corticella e delle zone limitrofe. Individuare, proporre e gestire progetti rivolti alla società, all’ambiente ed alla realtà dell’area specifica.

TREKKING ITALIA
Trekking Italia è un’Associazione senza scopo di lucro che dal 1985 si impegna per avvicinare, conoscere, rispettare e difendere la natura, rivalutando quelle capacità di percezione e di relazione dell’uomo che le abitudini di vita moderne hanno assopito.

CIVIBO
L’Associazione CiviBo Onlus nasce nel 2014 e opera in attività di volontariato inteso come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, principalmente a favore di soggetti terzi nell’ ambito del disagio sociale. Cucine Popolari è una mensa che accoglie persone che beneficiano di pasti offerti dalle imprese del territorio. Il progetto vuole integrare, ottimizzare e orientare l’utilizzo delle risorse, evitando dispersioni e sprechi, ma soprattutto intende attrarre nuove risorse economiche, umane e strumentali, attraverso la costruzione e la “manutenzione”di relazioni sociali.

FEDERCONSUMATORI BOLOGNA
Federconsumatori Bologna è un’associazione di promozione sociale che informa, assiste e tutela i cittadini consumatori e utenti nei rapporti con aziende e pubbliche amministrazioni, attraverso sportelli tematici e conferenze, assemblee e incontri nelle scuole sul tema dei diritti dei consumatori.

SAT Odv – Servizio Assistenza Tossicodipendenti
Il SAT (Servizio Assistenza Tossicodipendenti) è un’associazione di volontariato del Comune di Bologna che si occupa di prevenzione, recupero e reinserimento sociale di persone affette da varie forme di disagio, con particolare riferimento alle tossicodipendenze.

CSI – Centro di Salute Internazionale e Interculturale
L’associazione di promozione sociale Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS si è costituita nel giugno 2015. Opera in sinergia con il Centro di Ricerca Universitario per la promozione della salute, soprattutto delle persone in condizioni di vulnerabilità, tramite la promozione di un approccio multidisciplinare a formazione, ricerca e azione nel campo della salute.

COLORI ALLA NOCE
Colori alla Noce ha iniziato la sua attività nella zona Lame nell’anno 2002. Opera in rete con altre associazioni del territorio in una prospettiva comune di empowerment di comunità. Gli ambiti privilegiati riguardano i minori e le famiglie in condizione di disagio con interventi di formazione extrascolastica, organizzazione e gestione di attività culturali e ricreative con finalità educative e d’interesse sociale.

CENTRO SOCIALE RICREATIVO e CULTURALE A. MONTANARI
Il Centro socioculturale intitolato ad “Antonio Montanari” – vittima della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna – è nato nel 1982 per volontà di un gruppo di residenti in zona Bolognina. Le attività sociali, ricreative e culturali sono innumerevoli e tutte orientate ad accogliere non solo i senior residenti, ma anche bambini, ragazzi, adulti di diverse età ed etnie. Ciò con l’intenzione di favorire l’incontro fra generazioni, la partecipazione alla vita cittadina ed evitare la solitudine e l’emarginazione.

CENTRO SOCIALE FONDO COMINI
Il centro ha il compito di realizzare un luogo di incontro e di iniziative, in particolar modo per le persone anziane, di organizzare servizi e sviluppare programmi di carattere ricreativo, culturale e sociale che vedano gli associati ad un tempo destinatari e protagonisti.

SPI-CGIL BOLOGNA
Il Sindacato Pensionati Italiani è il sindacato delle pensionate, dei pensionati e di tutte le persone anziane.
È impegnata nella tutela del reddito e nell’assistenza previdenziale e sanitaria; organizza e valorizza, attraverso il volontariato , una indispensabile solidarietà a sostegno dei più deboli.

CNA PENSIONATI
CNA Pensionati è il sindacato promosso da CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa). Tutela e salvaguarda gli interessi dei pensionati, sviluppa politiche ed azioni nazionali e locali a difesa dello Stato Sociale e per l’inclusione del pensionato nella società. “CNA Per Te” è l’Area di Cna Bologna dedicata alle persone per rendere più semplice la loro vita. Propone servizi welfare per la famiglia (colf, badanti, baby-sitter, assistenza domiciliare, supporto scolastico), servizi fiscali (dichiarativi, consulenza fiscale, contenzioso tributario), successioni, locazioni, previdenza e pratiche di Patronato per prestazioni di carattere sociale.

ASSOCIAZIONE RIVIVERE
Rivivere è un’associazione culturale impegnata in numerose iniziative di supporto psico-sociale gratuito. Si tratta di un insieme di interventi di counseling, di aiuto psicologico e di volontariato, nonché attività culturali, che permettono alle persone di affrontare e superare le situazioni di crisi. Un luogo di supporto, incontro, confronto e cultura, pronto a ospitare e costruire sostegno e solidarietà nelle situazioni critiche della vita. È operativa a Bologna dal 2006 per promuovere la cultura dell’aiuto nei confronti di coloro che vivono di persona o in famiglia una crisi (lutti, malattie fisiche e psichiche gravi, incidenti, perdita del lavoro, ecc.) e cercano vie per “rivivere”.

HAPPY CENTER – PIAZZA GRANDE
Happy Center Bolognina è un servizio del Comune di Bologna, gestito dalla coop. Piazza Grande, in convenzione con ASP Città di Bologna.
E’ un laboratorio di comunità, un luogo di relazioni che accoglie e permette di stare insieme, dove ciascuno può dare il proprio contributo, condividere idee, emozioni, problemi e soluzioni ed è un servizio per il disagio adulto di persone senza dimora per dare un senso al tempo di vita e sprigionare la capacità personali.

CAMERA DI MEDIAZIONE
La Camera di Mediazione Nazionale è costituita da professionisti quali avvocati, commercialisti, professori universitari e ricercatori esperti nell’applicazione delle tecniche alternative di risoluzione dei conflitti. L’ ente si prefigge di diffondere la cultura negoziale e l’applicazione delle sue tecniche, in particolar modo nei casi in cui si preveda l’intervento di un terzo (conciliatore/mediatore), in ogni settore dove la presenza di conflitti le renda applicabili ed utili.

BANDIERA GIALLA
L’associazione di promozione sociale Bandieragialla si occupa di comunicazione sociale.
Dal 1999 gestisce www.bandieragialla.it, il portale di informazione sociale dell’area metropolitana bolognese e offre agli operatori del Terzo Settore e agli Enti locali servizi di comunicazione sociale basati sulle tecnologie digitali.

CVL – Coordinamento Volontariato Lame
Il Coordinamento Volontariato Lame é una Organizzazione di Volontariato O.N.L.U.S., costituita da 17 associazioni presenti o comunque operanti nella zona Lame. L’impegno comune delle diverse Associazioni tende alla creazione di una comunità educante e solidale, di un territorio capace di attivarsi, favorendo la mobilitazione di tutte le risorse presenti, per l’inclusione, lo sviluppo sociale e la promozione del benessere.

ARAD – Associazione di Ricerca e Assistenza delle Demenze
ARAD Onlus nata nel 1990, è una associazione no-profit che ha come obiettivo principale dare sostegno alle persone affette da demenza e alle famiglie che li assistono. Si finanzia con il contributo dei Soci e con le donazioni. Si avvale della collaborazione di operatori sanitari e sociali, geriatri, psicologi, ricercatori e familiari di malati e insieme a loro organizza iniziative di formazione, assistenza ed informazione, laboratori di stimolazione cognitiva e socializzazione, utili a sostenere e mantenere il benessere dei malati e dei loro caregivers.

A.L.I.Ce. Associazione Lotta all’Ictus Cerebrale Bologna
È un’associazione senza fini di lucro, costituita nel 2009 ad opera di medici, persone colpite da ictus e famigliari, che opera una lotta all’ictus cerebrale. Si pone il duplice obiettivo di offrire supporto ai famigliari dei malati e accrescere la cultura della prevenzione informando sui sintomi di allarme, cosa fare in caso di ictus e a quali strutture rivolgersi per ricevere le cure più adeguate nel minor tempo possibile.

AUSER TERRITORIALE BOLOGNA Odv-Onlus • Associazione per l’invecchiamento attivo
Auser è un’associazione di volontariato che promuove attività e solidarietà, ed opera prevalentemente con gli anziani, in una logica di cittadinanza attiva, diritti e coesione sociale. Diffonde cultura e pratica della solidarietà e promuove il volontariato e l’autogestione operando in diversi ambiti: progetti sociali di aiuto alla persona, progetti sociali per la comunità, progetti di volontariato civico.