Top

Con Auser Bologna prenotazione facilitata a “Sotto le Stelle del Cinema”

17 Lug

Con Auser Bologna prenotazione facilitata a “Sotto le Stelle del Cinema”

Da sabato 4 luglio a martedì 1 settembre è tornato in piazza Maggiore l’appuntamento con Sotto le Stelle del Cinema, il cinema più bello del mondo che arricchirà le sere d’estate bolognesi con ben 55 appuntamenti, incrociandosi anche con il Festival Il Cinema Ritrovato che quest’anno è previsto a fine agosto.

Per agevolare i cittadini che hanno meno dimestichezza con la prenotazione on line, la Cineteca di Bologna ha messo a disposizione di Auser diversi posti in entrambe le “sale”. Chiunque abbia difficoltà nell’accedere alla procedura di prenotazione online potrà chiamarci al 345-99.51.770 per informazioni o direttamente prenotare telefonicamente.
Basterà comunicarci, almeno 2 giorni prima della proiezione scelta, i vostri nominativi, mail se l’avete, numero di telefono (segnalandoci se avete whatsapp), quale “sala” preferite, e se siete in coppia con un familiare o un amico/a ci servono i dati anche della seconda persona.
I vostri dati non verranno conservati da Auser ma unicamente trasmessi per l’emissione del biglietto alla Cineteca, che per motivi di sicurezza legati all’emergenza sanitaria ha l’obbligo di conservarli per 14 giorni. Vi manderemo, direttamente sulla mail o su whatsapp, il biglietto gratuito da stampare o esibire dal cellulare la sera della proiezione.

La novità di quest’anno della rassegna a cura della Cineteca Bologna è che oltre allo schermo in piazza Maggiore, uno dei più grandi d’Europa, ci sarà anche uno schermo alla BarCArena presso il Centro Sportivo Barca, che proporrà tutte le sere, in contemporanea, alle ore 21.30, lo stesso programma di Piazza Maggiore. Due esperienze complementari, per offrire al pubblico un’opportunità ulteriore: in Piazza Maggiore, la magia monumentale di Bologna, alla BarcArena, una visione immersa nel verde. In Piazza Maggiore verranno accolte 1.000 persone tutte le sere, alla BarcArena 750 persone.

L’accesso alle proiezioni è uno degli aspetti chiave per garantire lo svolgimento in totale sicurezza di Sotto le stelle del cinema. Come per tutte le manifestazioni di spettacolo che prendono vita in questo momento, anche per accedere alle proiezioni in Piazza Maggiore e alla BarcArena – sempre gratuite, lo ricordiamo – sarà necessaria una prenotazione, da effettuarsi online, per la maggior parte dei posti disponibili.

Potete scegliere i film a cui volete assistere dal programma completo della rassegna, ma ATTENZIONE: i film segnalati con V.O. SOTT sono film proiettati in lingua originale con i sottotitoli.

Alcune indicazioni per l’accesso e la sicurezza

L’accesso alle sedie di Piazza Maggiore e BarcArena sarà possibile entro le ore 21.10. Alla BarcArena vi sarà un solo ingresso, mentre in Piazza Maggiore gli accessi saranno 4, che saranno indicati nella prenotazione. La composizione dei posti disponibili in Piazza Maggiore sarà calcolata naturalmente nel rispetto delle norme di distanziamento e tutti gli spettatori saranno naturalmente tenuti a rispettare il posto loro assegnato. Dove non sarà possibile sedersi, ci saranno comunque indicazioni molto chiare. La mascherina va indossata all’ingresso, all’uscita e durante gli spostamenti per raggiungere e lasciare il posto. L’area delle sedute dedicata agli spettatori sarà delimitata e accessibile solo tramite prenotazione. Nei “corridoi” che rimarranno liberi in Piazza Maggiore non sarà possibile sostare, ma solo circolare. Per questa, come per tutte le altre indicazioni e limitazioni  elencate, si chiede naturalmente la massima collaborazione.

–> SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Il programma di Sotto le Stelle del Cinema 2020

Inaugurazione con Alessandro Bergonzoni e il film sulla Resistenza a Bologna 4 luglio
Le parole di Alessandro Bergonzoni saranno le parole della ripartenza. A Bergonzoni è affidata l’inaugurazione di Sotto le stelle del cinema 2020, sabato 4 luglio, alle ore 21.30 in Piazza Maggiore e alle ore 22 alla BarcArena. A seguire, The Forgotten Front, il film che Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani hanno dedicato alla Resistenza a Bologna, sorprendente successo in streaming quando la Cineteca lo ha distribuito lo scorso 25 aprile e che trova ora la sua dimensione sul grande schermo. The Forgotten Front racconta la guerra degli Alleati dal 1943 al 1945 sulla Linea gotica, l’occupazione di Bologna da parte dei tedeschi durante la Repubblica di Salò e naturalmente la lotta di Liberazione condotta dai partigiani e dalla popolazione che li sosteneva. Il titolo, The Forgotten Front, il fronte dimenticato, rievoca l’espressione che usò il “New York Times” l’11 dicembre 1944, quando l’avanzata alleata in Italia si fermò per molti mesi, congelata dall’inverno, lasciando alla Resistenza l’onere di combattere i nazifascisti sul terreno, mentre angloamericani e sovietici procedevano velocemente verso Berlino, dalla Francia e dall’Europa orientale. La serata è promossa da Gruppo Hera.

Un assaggio da Rendez-vous, il festival dedicato al cinema francese 5 luglio
Dal festival dedicato al cinema francese, Rendez-vous, ci porta il nuovo film di Arnaud Desplechin, Roubaix, una luce nell’ombra, interpretato da Léa Seydoux. Lo stesso Arnaud Desplechin interverrà in collegamento video a presentare il film domenica 5 luglio. La serata è promossa da Ottica Garagnani.

 Più grandi della vita – Casinò 6 luglio
La sezione Più grandi della vita si inaugura lunedì 6 luglio con uno dei racconti di mafia di Martin Scorsese, Casinò, nel quale spiccano Sharon Stone e Robert De Niro. La serata è promossa da Dodo Gioielli.

Cinema al femminile – Omaggio ad Agnès Varda 7 luglio
Un classico di grande donna – e grande amica della Cineteca di Bologna – inaugura la sezione Cinema al femminile: Cléo dalle 5 alle 7, diretto nel 1962 da Agnès Varda. A introdurre la proiezione, martedì 7 luglio, la figlia di Agnès Varda, Rosalie, produttrice che con la sua CinéTamaris ha seguito per decenni il lavoro della madre. Assieme a Cléo, vedremo anche un breve cortometraggio, Réponses de femmes, girato dalla Varda nel 1987 per l’emittente televisiva Antenne 2.

Cinema al femminile – Omaggio a Liliana Cavani 11 luglio
Sabato 11 luglio
, protagonista Liliana Cavani che presenterà il Francesco d’Assisi del 1972, interpretato da Lou Castel. La serata è promossa da Mielizia.

Polizieschi urbani – L’ispettore Callaghan presentato da Carlo Lucarelli 12 luglio
Domenica 12 luglio, il primo mitico capitolo della saga di Dirty Harry, il personaggio interpretato da Clint Eastwood ribattezzato in Italia Harry la Carogna: Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo è firmato da Don Siegel nel 1971 e rimane uno dei titoli fondativi del poliziesco urbano, genere a cui Sotto le stelle del cinema dedica quest’anno un’intera sezione. A presentare il film ci sarà Carlo Lucarelli. La serata è promossa da Asterix.

Polizieschi urbani – Una squillo per l’ispettore Klute presentato dai Manetti Bros. 13 luglio
Ai Manetti Bros
. l’onore di presentare, lunedì 13 luglio, un altro classico del poliziesco, diretto sempre nel 1971, questa volta da Alan Pakula: Una squillo per l’ispettore Klute, con Donald Sutherland e Jane Fonda. La serata è promossa da Abruzzese Associati.

Steve McQueen fa 90 – Getaway! 14 luglio
Sotto le stelle del cinema festeggia i 90 anni che avrebbe compiuto un’icona come Steve McQueen: primo appuntamento martedì 14 luglio con Getaway!, diretto nel 1972 da Sam Peckinpah. A presentare il film ci sarà Stefano Accorsi. La serata è promossa da Acantho.

Polizieschi urbani – Jean-Pierre Melville 15 luglio
Un maestro del noir come Jean-Pierre Melville firma nel 1967 Frank Costello faccia d’angelo (la faccia d’angelo è ovviamente quella di Alain Delon), in programma mercoledì 15 luglio.

Il colore della pelle – Lo Spike Lee di Fa’ la cosa giusta 16 luglio
Uno dei manifesti della protesta afroamericana è quello realizzato nel 1989 da Spike Lee: Fa’ la cosa giusta, entrato negli occhi e nelle orecchie di tutti grazie anche al Fight the Power dei Public Enemy, brano per il quale lo stesso Spike Lee dirigerà un videoclip entrato nella storia del rap e della protesta nera. A introdurre il film con una video-diretta, giovedì 16 luglio, alcuni giocatori del Bologna Football Club. La serata è promossa da Mare Termale Bolognese.

World Press Photo 17 luglio
Torna la grande fotografia, venerdì 17 luglio, nell’appuntamento che Sotto le stelle del cinema dedica ormai da tradizione a World Press Photo, il più prestigioso concorso internazionale dedicato ai reportage fotografici. La serata è promossa in collaborazione con Foto Image.

Cinema al femminile – Le margheritine e l’omaggio a Laura Bassi 18 luglio
Doppio programma al femminile sabato 18 luglio: apre Le margheritine, storia di due ragazze, piccole demolitrici irriverenti e imbronciate capaci di esercitare una forza devastatrice, rappresentano in chiave satirica la crisi contemporanea dei valori e una visione grottescamente deformata del futuro. La regista cecoslovacca Věra Chytilová lo ha realizzato nel 1966 e, in seguito all’intervento di 21 parlamentari, il film fu ritirato dalle sale a causa del suo presunto messaggio nichilista, anche se fu nuovamente distribuito l’anno successivo. A seguire, un estratto dal film Una cattedra per Laura Bassi. Bologna 1732 di Alessandro Scillitani.

Cinema al femminile – Virginia Woolf, Sally Potter, Tilda Swinton 19 luglio
Il Cinema al femminile ci regala domenica 19 luglio un viaggio attraverso il tempo, grazie alla penna di Virginia Woolf e al suo Orlando, dal quale la regista Sally Potter trasse nel 1992 il film interpretato da Tilda Swinton. Nella stessa serata, una rarità dalla grande cinematografia iraniana: Khaneh siah ast – The House Is Black, cortometraggio diretto nel 1962 dalla poetessa e cineasta iraniana Forough Farrokhzad. La serata è promossa da Alce Nero.

Alberto Sordi 100 – Lo sceicco bianco e Guglielmo il dentone 20 luglio
Lunedì 20 luglio inaugura le celebrazioni del centenario della nascita di Alberto Sordi con l’esordio (in solitudine) al lungometraggio di Federico Fellini nel 1952, Lo sceicco bianco, seguito dall’episodio Guglielmo il dentone, dal film I complessi del 1965. Sempre lunedì 20 luglio prendono il via anche gli appuntamenti alla BarcArena con lo sceneggiatore Fabio Bonifacci, che terrà una serie di incontri con il pubblico, dalle ore 21.10 all’inizio della proiezione. La serata, presentata da Gianni Canova, è promossa da Emotional Experiences.

Fare cinema a Bologna – I ragazzi dello Zecchino d’oro 21 luglio
Martedì 21 luglio ci sono I ragazzi dello Zecchino d’oro, protagonisti del film di Ambrogio Lo Giudice. In apertura, il videoclip Solo per me, di Alessandro Amante.

Più grandi della vita – Un mercoledì da leoni 22 luglio
Il mondo del surf e la California sono rappresentate in Un mercoledì da leoni, diretto nel 1978 da John Milius, in programma mercoledì 22 luglio. La serata è promossa da BPER: Banca.

Più grandi della vita – Andrej Rublëv 23 luglio
Film immenso, dedicato al leggendario pittore di icone, Andrej Rublëv è in programma giovedì 23 luglio, nella versione director’s cut. A presentarla, il figlio di Andrej Tarkovskij.

I David a Bologna – Il traditore 24 luglio
Uno dei film italiani più acclamati delle ultime stagioni ha arriva Sotto le stelle del cinema, venerdì 24 luglio, accompagnato dal regista Marco Bellocchio e dal produttore Beppe Caschetto. Parliamo naturalmente del Traditore, racconto della vicenda del boss e pentito di mafia Tommaso Buscetta, interpretato da Pierfrancesco Favino. Prima del film, in occasione del 40° anniversario della Strage di Ustica, vedremo le immagini scattate da un grande fotografo bolognese, Nino Migliori. La serata è promossa da Selenella.

Più grandi della vita – Pink Floyd. The Wall 25 luglio
Un cult del cinema-rock è in programma sabato 25 luglio: Pink Floyd – The Wall. Il film sarà preceduto da un racconto del Polittico Grifoni, esposto in questo periodo a Palazzo Fava, grazie a Genus Bononiae. La serata è promossa da PizzAltero.

Cinema al femminile – Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli 26 luglio
Atra icona rock è stata Nico, voce dei Velvet Underground. Il film che Susanna Nicchiarelli ha dedicato all’ultimo periodo della sua vita, Nico, 1988, è in programma domenica 26 luglio.

Fellini 100 – Otto e mezzo 27 luglio
Otto e mezzo, l’autoritratto firmato da Fellini nel 1963, che ha scelto il volto di Marcello Mastroianni, è in programma lunedì 27 luglio. A presentarlo, Sergio Rubini, che con Fellini ha lavorato, nel film Intervista, nel quale il giovane attore è immortalato proprio assieme a Fellini e Mastroianni. E alla BarcArena, alle ore 21.10, torna Fabio Bonifacci. La serata è promossa da Gruppo Hera.

Fare cinema a Bologna – E allora mambo! 28 luglio
Una Bologna paradiso per gli studenti (e come non essere d’accordo?) è quella scritta da Fabio Bonifacci per il film di Lucio Pellegrini E allora mambo!, interpretato nel 1999 da Luca e Paolo, senza dimenticare Luciana Littizzetto. Il film sarà presentato da Fabio Bonifacci e dal produttore Beppe Caschetto martedì 28 luglio. Precede la proiezione il cortometraggio La città sul retro di Marameo.

Steve McQueen fa 90 – Papillon 29 luglio
Tratto dal romanzo autobiografico di Heri Charrière, Papillon, diretto da Franklin Schaffner nel 1973, rinnova l’appuntamento con Steve McQueen, mercoledì 29 luglio. La serata è promossa da Lloyds Farmacia.

Fare cinema a Bologna 30 luglio
Omaggio a Enzo Biagi, nel centenario della nascita, con La mia virgola. Enzo Biagi alla scoperta del mondo, documentario realizzato da Matteo Parisini, in programma giovedì 30 luglio, assieme a Beati! La gioia non è mai singolare di Simone Martinetto, sulla figura di Padre Marella, in una serata dedicata alle produzioni bolognesi. La serata è promossa da Confcommercio Ascom Città Metropolitana di Bologna.

Più grandi della vita – Skyfall 31 luglio
Uno 007 firmato da Sam Mendes, Skyfall, diretto nel 2012, per la serata di venerdì 31 luglio. Nei panni di James Bond, troviamo Daniel Craig.

Steve McQueen fa 90 – La grande fuga 3 agosto
Dopo il concerto tradizionalmente dedicato al ricordo delle vittime della Strage del 2 agosto, Sotto le stelle del cinema torna lunedì 3 agosto, di nuovo con Steve McQueen e il film diretto nel 1963 da John Sturges, La grande fuga. E alla BarcArena, alle ore 21.10, torna Fabio Bonifacci.

Omaggio a Franca Valeri – Il vedovo 4 agosto
Iniziamo i festeggiamenti per i 100 anni per Franca Valeri, intrecciando il centenario di Alberto Sordi, in una delle loro doppie interpretazioni più belle, Il vedovo di Dino Risi, martedì 4 agosto. La serata è promossa da Lloyds Farmacia.

Omaggio a Franca Valeri – Parigi o cara 5 agosto
Titolo meno noto e tutto da riscoprire è Parigi o cara, nel quale Franca Valeri è diretta da Vittorio Caprioli, in programma mercoledì 5 agosto.

Estate italiana – Vacanze romane 6 agosto
Primo titolo della rassegna Estate italiana è con due star hollywoodiane, Audrey Hepburn e Gregory Peck, che scoprono, grazie a William Wyler, le loro meravigliose Vacanze romane, giovedì 6 agosto. La serata è promossa da Aeroporto Marconi di Bologna.

Alberto Sordi 100 – Un americano a Roma 7 agosto
E visto che parliamo di americani a Roma, il più americano di tutti i romani è naturalmente Nando Mericoni, ovvero Alberto Sordi in uno dei suoi film più famosi, Un americano a Roma, venerdì 7 agosto. Alla BarcArena, alle ore 21.10, c’è Fabio Bonifacci. La serata è promossa da Coop Alleanza 3.0.

Alberto Sordi 100 – La grande guerra 8 agosto
Uno dei vertici di Mario Monicelli, che affida il suo racconto della Prima guerra mondiale ai volti di Alberto Sordi e Vittorio Gassman. La grande guerra è in programma sabato 8 agosto. La serata è promossa da Legacoop.

Alberto Sordi 100 – Una vita difficile 9 agosto
Un film rimasto nella storia per la memorabile sequenza sul referendum tra monarchia e repubblica, Una vita difficile (domenica 9 agosto) è uno dei titoli più emblematici di Alberto Sordi, qui diretto da Luigi Zampa.

Alberto Sordi 100 – Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? 10 agosto
C’è la firma di Ettore Scola per un film cult, fosse solo per il suo titolo, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?, nel quale Alberto Sordi è al fianco di Nino Manfredi e il francese Bernard Blier, in programma lunedì 10 agosto. La serata è promossa da Gruppo Ciicai.

Alberto Sordi 100 – Lo scopone scientifico 11 agosto
Continua la sequenza dei grandi registi che hanno diretto Alberto Sordi: Lo scopone scientifico, in programma martedì 11 agosto, porta la firma di Luigi Comencini. La serata è promossa da Agribologna.

Alberto Sordi 100 – Il marchese del Grillo 12 agosto
E tocca a Mario Monicelli l’onore di chiudere la rassegna dedicata ai 100 anni di Alberto Sordi, con una delle sue maschere più note, quella del Marchese del Grillo, mercoledì 12 agosto. La serata è promossa da Galletti Spa.

Estate italiana – Il Gattopardo 13 agosto
Nel tempo sospeso dell’estate, si può fare uno Stato. Il Gattopardo, capolavoro di Luchino Visconti tratto da Tomasi di Lampedusa, è Sotto le stelle del cinema giovedì 13 agosto. La serata è promossa da Lloyds Farmacia.

Fare cinema a Bologna 14 agosto
La notte di Ferragosto, venerdì 14 agosto, è con il racconto del Canzoniere delle Lame, fatto da Filippo Vendemmiati nel suo nuovo film Gli anni che cantano.

Estate italiana – Pranzo di Ferragosto 15 agosto
E il giorno di Ferragosto, sabato 15 agosto, c’è il Pranzo di Ferragosto, successo sorprendente di qualche stagione fa, realizzato da Gianni Di Gregorio. La serata è promossa da CAMST.

Estate italiana – Domenica d’agosto 16 agosto
La Domenica d’agosto (domenica 16 agosto) è invece quella raccontata da Luciano Emmer, un’estate del 1950.

Estate italiana – Ferie d’agosto 17 agosto
Un Paolo Virzì d’annata, al secondo film nel 1996, quello di Ferie d’agosto, in programma lunedì 17 agosto.

Estate italiana – Il sorpasso 18 agosto
Forse il più classico dei film ferragostani: martedì 18 agosto c’è Il sorpasso, Dino Risi, Vittorio Gasmann, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak…

Estate italiana – Caro Diario 19 agosto
È il film che ha scolpito nell’immaginario cinematografico la figura di Nanni Moretti che con la sua vespa attraversa una Roma da riscoprire. Caro Diario è in programma mercoledì 19 agosto.

Più grandi della vita – i 40 anni dei Blues Brothers 20 agosto
40 anni per uno dei film musicali più amati di tutti i tempi: Sotto le stelle del cinema, giovedì 20 agosto, ci sono i Blues Brothers!

Più grandi della vita – A qualcuno piace caldo 21 agosto
Altro classicissimo in cui la musica è fondamentale (o almeno lo sono una voce, un sassofono, un contrabbasso e lo swing): A qualcuno piace caldo, in programma venerdì 21 agosto.

Verso Il Cinema Ritrovato 22-24 agosto
Il programma delle serate che ci accompagneranno Verso Il Cinema Ritrovato sarà annunciato nelle prossime settimane.

Il programma serale del festival Il Cinema Ritrovato 25 – 31 agosto
La 34ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato si svolgerà dal 25 al 31 agosto. Due grandi serate rinnovano la collaborazione tra la Cineteca di Bologna e il Teatro Comunale di Bologna: due cineconcerti con l’Orchestra del Teatro Comunale. Il 26 agosto vedremo uno dei film più amati di Buster Keaton, The General, nella versione restaurata dalla Cineteca nell’ambito del pluriennale progetto di restauro dell’opera completa di Keaton; il 29 agosto, un capolavoro del muto tedesco, Sylvester, diretto nel 1924 da Lupu Pick, la cui partitura musicale, scritta dal compositore Klaus Pringsheim, cognato dello scrittore (e grande appassionato di musica) Thomas Mann, è stata riscoperta dalla Deutsche Kinemathek. Il resto del programma sarà annunciato nelle prossime settimane.

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner