Presentazione del libro “Le parole del nostro tempo” alla presenza degli autori, il Card. Matteo Zuppi e il prof. Andrea Segrè
Nell’ambito delle iniziative di Auser Insieme Bologna Aps, venerdì 12 febbraio 2021 alle ore 18.30, invitiamo tutti alla presentazione del libro scritto dal Card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e Andrea Segrè, professore di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna.
L’incontro sarà introdotto dalla Presidente di Auser Bologna, Antonella Lazzari, e il volontario auser Loris Marchesini discuterà con gli autori, a partire dalle parole che più usiamo nel nostro lessico quotidiano, dei principali cambiamenti in corso e su come sarà il nostro futuro.
L’incontro si svolgerà on line sulla piattaforma zoom e si potrà partecipare cliccando sul link
https://cgiler.zoom.us/j/91793891114
oppure sarà possibile seguire la diretta sulla pagina facebook di Auser Bologna https://www.facebook.com/AuserBO
–>> Scarica qui il volantino dell’iniziativa
LE PAROLE DEL NOSTRO TEMPO
DESCRIZIONE:
Il cardinale Matteo Zuppi e il professor Andrea Segrè si interrogano, da prospettive diverse, sui principali cambiamenti in corso e su come sarà il nostro futuro. Che cosa rimarrà della drammatica esperienza della pandemia che ha colpito tutto il mondo? Come coglierne anche i tratti positivi, quelli che ci permettono di uscire dalla «normalità» delle nostre esistenze di prima e guardare a nuovi stili di vita per il futuro?
A partire dalle parole che più usiamo nel nostro lessico quotidiano si confrontano due prospettive – una spirituale e religiosa, l’altra laica e scientifica – che nel discorso si integrano e forniscono al lettore un quadro di riferimenti e di valori per vivere il nostro nuovo tempo.
SOMMARIO:
Presentazione. 1. Normalità. 2. Relazione. 3. Lavoro. 4. Consumo. 5. Ambiente. 6. Cibo. 7. Integrazione. 8. Globalizzazione. 9. Povertà. 10. Economia. 11. Etica.
AUTORI:
Matteo Zuppi, cardinale, è arcivescovo di Bologna. Parroco a Roma nel rione di Trastevere e nella borgata di Torre Angela, è stato assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio e poi vescovo ausiliare di Roma. Tra le sue pubblicazioni recenti: La confessione. Il perdono per cambiare (San Paolo 2010), Guarire le malattie del cuore. Itinerario quaresimale (San Paolo 2013) e Odierai il prossimo tuo come te stesso (con Lorenzo Fazzini, Piemme 2019).
Andrea Segrè, professore di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna, ha rappresentato l’Italia all’Ocse e ideato il progetto Last Minute Market per il recupero a fini benefici dei beni alimentari e non alimentari rimasti invenduti. Tra le sue pubblicazioni recenti: Il gusto per le cose giuste. Lettera alla generazione Z (Mondadori 2017) e Il metodo spreco zero (Rizzoli 2019) e il racconto scientifico-letterario A che ora è la fine del mondo. Scivolando verso il futuro (con I. Pertot., Edizioni Ambiente 2020).