“Dalle parole agli atti” si presenta alla città!
Dal 9 maggio al 9 giugno 2021 tutta la ricchezza umana e artistica dei laboratori iniziati a ottobre 2020, a partire da una ridefinizione al presente del concetto di ‘longevità’, incontra finalmente il pubblico attraverso svariate forme: dalla installazione audio-visiva alla diretta Facebook, dalla performance a distanza alla proiezione video, dal percorso esperienziale per solo spettatore alla restituzione in un parco.
Un viaggio collettivo nei diversi quartieri di Bologna, una mappa fatta di storie inedite e beneauguranti, realizzate con coraggio in un periodo complicato per tutti noi.
Vi aspettiamo!
PROGRAMMA
Domenica 9 maggio il primo appuntamento è per le ore 17.30 nel giardino della Casa di risposo per artisti drammatici Lyda Borelli, la palazzina art déco di via Saragozza 236. Il gruppo condotto da Angela Malfitano propone “Tutto sulle mie amiche”, un concerto di voci costruito sui ricordi personali dei partecipanti e frammenti di classici della letteratura. A chiudere una poesia del premio Nobel Wislawa Szymborska letta da Anna Canzi. La capienza del giardino è limitata, per questo è necessario prenotare al 338.2695231.
Foto spettacolo
Clicca per ingrandire
Giovedì 13 maggio, alle 18.30, la rassegna si trasferisce sulla pagina Facebook del progetto per la diretta di “Fino alla Fine”, l’evento conclusivo del laboratorio condotto da Paola Aiello della compagnia Kepler-452. Un vivace gruppo di ‘diversamente ragazzi’ dà vita a una narrazione aperta all’improvvisazione a partire dagli oggetti della quotidianità.
Video finale
Mercoledì 19 maggio, ancora alle 18.30, una diretta Facebook caratterizza anche il primo dei due appuntamenti con “Dove siamo (in)finiti – Supermarket in Bologna”, l’esito finale del laboratorio condotto da Progetto Krila TdO – Camere d’Aria. Il resoconto video del percorso di spettatori singoli guidati via Whatsapp tra gli scaffali di un ipermercato, seguito da un dibattito in stile Teatro dell’Oppresso.
Video finale
Sabato 29 maggio, alle 19.30, al Salus Space di via Malvezza 2/2 si apre “La città della nostra vita”, un’installazione visiva e sonora che la compagnia Cantieri Meticci allestisce dentro agli scompartimenti di un treno: un percorso di scoperta attraverso una geografia dei sentimenti e dei ricordi. L’installazione sarà visibile fino al 15 giugno; si deve prenotare chiamando il 339.5972782 o scrivendo a info@cantierimeticci.it.
Video finale
Giovedì 3 e venerdì 4 giugno, alle 19.00, doppio appuntamento all’AtelierSì di via San Vitale 69 con “An Android’s Journal”, l’opera video diretta da Martina Palmieri per il Gruppo Elettrogeno Teatro. Anche in questo caso è richiesta la prenotazione scrivendo a info@gruppoelettrogeno.org.
Foto presentazione
Sabato 5 giugno, alle 19.00, il parco Bella Fuori di via Martelli 41 ospita “The Tree of Life”, la performance all’aperto dei partecipanti al laboratorio condotto da Elisa Pagani e Carlotta Mandrioli di DNA Dance Company (prenotazioni scrivendo a segreteria@dnamove.com).
Video performance
‼️ La quasi totalità degli eventi (fatta eccezione per quelli digitali) è a capienza limitata ed è quindi necessario prenotarsi, oltreché presentarsi con almeno quindici minuti di anticipo per effettuare le operazioni di triage e tracciamento anti-Covid.
➡️ scarica qui la locandina della rassegna
La Rassegna di eventi DALLE PAROLE AGLI ATTI fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica
LABORATORI TEATRALI
