Ogni miele contiene dei principi attivi derivanti dal fiore o dalla pianta che esercitano nell’organismo azioni salutari diverse. Il miele è da considerarsi, pertanto, “rimedio naturale” per tante affezioni e non sostanza medicinale.
Miele di melata o melata di bosco: È l’unico miele che le api producono non partendo dal nettare dei fiori. Ricostituente per la memoria, utile per pelle arrosate e rinforzo dei capillari. E’ ricco di sali minerali, ed efficace come antisettico polmonare, delle vie respiratorie e delle infezioni in genere.
Miele di Ailanto: Per il suo gusto decisamente fruttato e per la sua caratteristica “avvolgente”, il miele di ailanto si sposa molto bene con macedonie e gelati con la frutta o alla frutta, riuscendo ad armonizzare anche una varietà di sapori diversi.
Miele di tiglio: è sedativo ed indicato nei soggetti ansiosi e per dolcificare tisane. Perfetto contro l’insonnia e l’irritabilità.
Miele di millefiori: È tra i mieli più comuni e diffusi. Viene prodotto dal nettare di svariate specie di fiori, è consigliato per il trattamento dell’influenza, della tosse, delle malattie polmonari. Fissa il calcio e il magnesio nelle ossa.