Top

Una rete solidale per l’abitare collaborativo

Il progetto intende consolidare una rete stabile di soggetti interessati a collaborare e approfondire temi legati al social housing e allo sviluppo di forme di welfare generativo che tenga conto dei bisogni legati al menage familiare. A partire dall’esperienza di Abitare solidale si procederà a un approfondimento con i servizi sociali del territorio, alla realizzazione di una formazione mirata rivolta alla rete per far comprendere le caratteristiche del progetto e di altre esperienze di social housing e per trasmettere competenze utili a diffondere l’esperienza nei luoghi messi a disposizione dalla rete.

Per sensibilizzare la cittadinanza e promuovere in modo diverso e più coinvolgente il tema dell’Abitare collaborativo  è stato organizzato lo spettacolo teatrale

 “E GLI ALTRI, COSA CI STANNO A FARE?”

Una “Lettura Animata” sulle tematiche della coabitazione, della solidarietà e del vivere insieme

Con gli attori dell’Associazione Brillantina Teatro e la regia di Barbara Nalli

Programma spettacoli

🔷 14 ottobre 2022 ore 21 – PICCOLO TEATRO c/o Centro Socio-culturale, Viale Caduti di via Fani, 302 – CREVALCORE   📌 volantino

 

🔷 21 ottobre 2022 ore 21 – TEATRO AGORÀ c/o parrocchia S.Maria Assunta di Padulle, Via della Pace, 9 – Padulle di SALA BOLOGNESE   📌 volantino

 

🔷 18 novembre 2022 ore 21 – TEATRO COMUNALE,  Corso Italia, 72 – SAN GIOVANNI IN PERSICETO  📌 volantino

 

🔷 20 gennaio 2023 ore 20.30 – SALA POLIVALENTE  c/o biblioteca comunale “E. De Amicis”, Piazza Giovanni XXIII, 1 – ANZOLA DELL’EMILIA   📌 volantino

 

🔷 24 febbraio 2023 ore 20.30 – CASA DELLA CULTURA “Italo Calvino”,  via Roma, 29 – CALDERARA DI RENO  📌 volantino

 

🔷 21 marzo 2023 ore 21 – TEATRO COMUNALE FERDINANDO BIBIENA, Via 2 Agosto 1980, 114 – SANT’AGATA BOLOGNESE   📌 volantino

 

🔷 28 marzo 2023 ore 21 – SALA POLIVALENTE del Centro Civico – SAN MATTEO DELLA DECIMA  📌 volantino

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO

• 23 febbraio 2022

ABITARE SOLIDALE: LA CASA COME INFRASTRUTTURA SOCIALE

Gabriele Danesi

 

➡️ Scarica qui le slide di G. Danesi

 

• 08 aprile 2022

ABITARE COLLABORATIVO: CARATTERI E OPPORTUNITA’. UNO SGUARDO D’INSIEME

Paola Capriotti e Federico Palmas

 

➡️ Scarica qui le slide di Paola Capriotti

➡️ Scarica qui le slide di Federico Palmas

Paola Capriotti, giurista e PHD in pianificazione territoriale, ha collaborato con Federcasa coordinando per 2 anni il laboratorio di ricerca dedicato al rapporto tra abitare e rigenerazione urbana e ha curato per AUSER la ricerca sulle pratiche di Abitare condiviso a Bologna nell’ambito del progetto Casa Facendo.

Federico Palmas, coabitante e animatore della progettazione e delle attività di comunicazione e di rete per il cohousing Porto 15, co-fondatore della omonima associazione di promozione sociale per la quale è stato presidente per il primo mandato e attualmente referente dello sportello informativo sulla casa e l’abitare collaborativo.

• 04 maggio 2022

ABITARE SOLIDALE: METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DELLE COABITAZIONI

Gabriele Danesi

CONTATTI

Per maggiori informazioni chiamaci o scrivici una mail:

342 – 99.20.108 – martedì e mercoledì (ore 9.00–13.00)

051 – 63.52.911 – da lunedì a venerdì (ore 9.00–12.30) Auser Bologna

051 – 68.12.771 – mercoledì venerdì sabato (ore 9.00–12.00) Auser San Giovanni in Persiceto

✉️ abitaresolidale@auserbologna.it

 

Seguici su Facebook: AUSER – Abitare Solidale Bologna

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner