
COS’È RETE BENESSERE – AUSER INSIEME
L’associazione, nasce da un progetto ideato e condiviso da Auser Bologna e SPI CGIL Bologna, si pone quale centro aggregativo, ricreativo, culturale, di promozione del benessere nell’area Metropolitana di Bologna, con lo scopo di svolgere attività di utilità sociale a favore degli associati, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità delle persone, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti. Per il raggiungimento delle proprie finalità, l’associazione si propone di:
• Informare, promuovere e divulgare la cultura in tutte le sue forme ed espressioni;
• promuovere il proficuo impiego del tempo libero dei propri associati attraverso la realizzazione di attività culturali, ricreative e di svago, di iniziative di socializzazione e di solidarietà;
• promuovere e realizzare il turismo come esperienza di conoscenza ed incontro, nonché gli scambi internazionali come possibilità di confronto fra culture ed esperienze diverse;
• sostenere la salvaguardia dell’ambiente e la sua valorizzazione;
• promuovere la cultura della legalità organizzando momenti di aggregazione e attività culturali che si intrecciano con le realtà locali e nazionali che perseguono il medesimo obiettivo.
CODICE ETICO
L’associazione si propone di operare nel rispetto dei seguenti principi:
• Accessibilità a tutti, strutture e mezzi di trasporto adeguati a persone con disabilità motorie.
• Sostegno al disagio sociale.
• Rispetto per le diverse esigenze alimentari: per persone vegane, vegetariane, ciliache e persone con altre intolleranze, come pure il rispetto per le persone osservanti religioni diverse.
• Promozione delle tipicità dei luoghi e dei prodotti dei territori con particolare attenzione alle problematiche ambientali.
• Garanzia di trasparenza nell’organizzazione, nei costi, nei rapporti con i fornitori.
LINEE GUIDA
• Promuovere e salvaguardare il tessuto di relazioni già in essere nei territori.
• Ricercare nuovi rapporti con le realtà che si desidera visitare e con le persone e le associazioni locali.
• Allargare le esperienze e le iniziative rivolte alla partecipazione delle persone in difficoltà economiche e/o maggiormente fragili, operando per la rimozione di possibili ostacoli.
• Consolidare e sviluppare l’esistente, utilizzare le competenze emerse in questi anni, che hanno permesso alle strutture periferiche di Spi e Auser tante iniziative che vanno valorizzate.
• Valorizzare il nostro territorio, la cultura della nostra terra, la legalità e il problema della solitudine delle persone anziane, creare alcuni eventi mirati, con l’obiettivo di uno sviluppo per gli anni successivi, inoltre cercare di valorizzare il patrimonio artistico di Bologna, l’accoglienza ospiti e le visite.
• L’obiettivo sarà di definire un catalogo di sviluppo delle attività. Utilizzare volontari soci Auser e Spi, ricercare operatori professionali che abbiano obiettivi condivisi e si attengano al nostro codice etico.
• Sviluppare scambi intergenerazionali, valori, culture, sapere, professionalità.
Per maggiori informazioni:
Tel 340-65.15.551 • 051-63.52.911
Fax 051-63.52.950
Email: auserinsieme@auserbologna.it
–>> PIEGHEVOLE
Foto iniziative
Viaggio a Matera
Visita Caserme Rosse
Gita Isola della Scala
Visita Stabilimento Barilla
Gita Gattatico e Brescello
Gita a Chioggia