Top

Ricominciano gli incontri del “Salotto della Stazione”: il programma di gennaio e febbraio

7 Gen

Ricominciano gli incontri del “Salotto della Stazione”: il programma di gennaio e febbraio

Dopo le festività natalizie, riprendono nell’anno nuovo le attività del “Salotto della Stazione”, le conferenze con the e pasticcini promosse dal Gruppo di Borgo Panigale – Reno di Auser Bologna. L’appuntamento è come sempre il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 nella saletta della stazione di Borgo Panigale, in via Marco Celio 23, tranne dove espressamente indicato.

Si comincia giovedì 9 gennaio con l’incontro dal titolo “Etruschi: viaggio nelle terre dei Rasna”, testimonianza del ruolo di primo piano della Bologna etrusca. A cura di Maria Rosa Bedini.
Mercoledì 15 gennaio, chi lo desidera, può partecipare alla visita guidata alla mostra sugli Etruschi, al Museo Civico Archeologico, in via dell’Archiginnaio 2. Ritrovo alle ore 8.45 davanti al Museo. Costo entrata 15 euro, 10 con Card cultura.

Si prosegue giovedì 16 gennaio con l’incontro “Napoleone a Bologna”, dove Davide Sacchi racconterà i fatti e i misfatti della Bologna dal 1796 al 1815, in un clima di profonde modifiche del pensiero politico e sociale in Europa.

Giovedì 23 gennaio, invece, verrà presentato il libro “Il treno dei bambini” di Viola Ardone, che racconta la solidarietà in Emilia Romagna nel dopoguerra.

Giovedì 30 gennaio è la volta de “La salute nel piatto”, con le ricette della nostra cucina quotidiana e un confronto con la dott.ssa Emilia Guberti dell’ASL di Bologna.

Giovedì 6 febbraio torna Davide Sacchi per inaugurare una serie di 5 incontri sulla storia di Bologna, dalle origini etrusche allo Stato Pontificio. Il 1° incontro sarà sulla Felsina degli Etruschi e sulla Bononia dei Celti.

Giovedì 13 febbraio ci si sposta alla Casa della Salute di via Nani 10, dove Luciana Zanini, infermiera dell’ASL di Bologna, spiegherà un nuovo servizio per i cittadini, il Punto di coordinamento di Assistenza Primaria.

Bologna e i suoi storici portici, candidati come patrimonio dell’umanità Unesco, saranno invece i protagonisti di giovedì 20 febbraio, insieme a un racconto video di Giuseppe Paolucci.

Infine giovedì 27 febbraio, per il ciclo di incontri “La storia come valore sociale”, Maria Rosa Bedini racconterà il ‘900 e le donne partigiane.

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti i possessori di tessera Auser.

Locandina con il programma completo >>

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner