Riflessioni intorno al tema della Gentilezza: venerdì 11 novembre convegno conclusivo del ventennale Auser in Emilia Romagna
Per l’occasione studiosi e intellettuali hanno accolto l’invito a intervenire sul tema della gentilezza declinato in diversi ambiti: dall’economia all’arte, dalle relazioni interpersonali ai rapporti sociali. Un’occasione per riflettere sulla forza della gentilezza in una società che pare averla smarrita e accantonata.
All’evento, che sarà presentato da Franco Di Giangirolamo, presidente Auser Regionale Emilia-Romagna, interverranno Andrea Segré, professore di Politica Agraria Internazionale all’Università di Bologna, Giovanni Nicolini parroco a Sant’Antonio di Padova alla Dozza, Eugenio Riccomini, storico e critico d’arte, Francesco Campione professore di Psicologia Clinica all’università di Bologna.
Seguirà al convegno la presentazione del libro “La forza della gentilezza” di Piero Ferrucci (da Mel Bookstore alle ore 18), un saggio di psicologia prende in esame una questione spesso trascurata ma di grande attualità nella nostra società e offre risposte al nostro bisogno sempre più diffuso di rapporti umani autentici. A parlarne con l’autore sarà Milena Naldi, storica dell’arte e Presidente del Quartiere San Vitale.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Festival della Gentilezza, la grande manifestazione promossa dal 5 all’11 novembre assieme ad Auser Bologna, per riunire volontari, amministratori pubblici e cittadini e promuovere una discussione ampia e partecipata sul futuro del welfare regionale.
“In questi vent’anni di attività Auser è cresciuta e si è radicata sul territorio. – sottolinea il Presidente di Auser Emilia Romagna, Franco Di Giangirolamo – In una fase caratterizzata dal progressivo allentarsi dei legami sociali il volontariato e l’impegno sociale in favore della comunità rappresentano una forza fondamentale e imprescindibile. Per questo le celebrazioni del ventennale sono incentrate sulla Gentilezza, intesa come antidoto alla barbarie, alla violenza. Quello che conta non sono infatti solo i servizi, ma anche il modo con cui vengono fatti. Per questo è fondamentale riportare al centro la persona, ridurre le disuguaglianze, trasformare i bisogni in diritti esigibili”.
Per informazioni
Auser Emilia Romagna
e-mail: er_auser@er.cgil.it