Top

Riprendono gli incontri culturali del Salotto della stazione, ma diventano ON LINE

8 Ott

Riprendono gli incontri culturali del Salotto della stazione, ma diventano ON LINE

Purtroppo a causa della recrudescenza del coronavirus e in base alle indicazioni date dal DPCM 18/10/2020, già da giovedì 22 ottobre sono sospesi gli incontri in presenza del SALOTTO DELLA STAZIONE  presso la Sala Falcone Borsellino del Quartiere Borgo Panigale Reno.
Il programma del Salotto della Stazione continua e diventa ON LINE collegandosi con il computer, tablet o smartphone alla piattaforma zoom!
Tutte le settimane, il giovedì dalle 15 alle 17, potrete partecipare cliccando su questo link:
https://cgiler.zoom.us/j/96733653265
A causa di questo cambiamento gli argomenti degli incontri potrebbero subire delle variazioni ma pubblicheremo al più presto il nuovo programma.

 

CALENDARIO ON LINE

• Giovedì 22 ottobre la dottoressa Giulia Gherardi affronta il tema dei vaccini anti influenzali al tempo del Covid.

SLIDE: “Quest’anno mi vaccino? Il vaccino antinfluenzale al tempo del Covid”

• Giovedì 29 ottobre Maria Rosa Bedini conduce l’appuntamento dedicato a Dante nel 2020… “e ritornammo a veder le stelle”.

• Giovedì 05 novembre

“Quando stai male, quando ti senti sopraffatto, quando sei certo che non ce la farai, apri un libro e leggilo tutto. E se ancora non stai meglio prendine un altro e ricomincia.” Stephen King

Presentazione dei libri:
ore 15,00 “Noi come specchi di cristallo”di Alice Silvia Morelli
ore 16,00 “Il nano rapito”di Lorena Lusetti
Interverranno le autrici

• Giovedì 12 novembre  a cura di Maria Rosa Bedini Raffaello: “sembrava amore e invece era polmonite”

• Giovedì 19 novembre Gianluigi Bovini spiegherà l’Agenda  2030 per lo sviluppo sostenibile

• Giovedì 26 novembre l’appuntamento è dedicato ad un tema importante:

“Cosa è cambiato sul tema della violenza alle donne ai tempi del coronavirus?” Ne parliamo con Laura Saracino della Casa delle donne per non subire violenza Onlus.
Interverrà per un saluto una rappresentante di Coop
L’iniziativa è promossa in collaborazione con
il Consiglio di Zona Soci Bologna Emilia Ponente

• Giovedì 03 dicembre Maria Rosa Bedini  racconterà Dopo 300 anni il ritorno di un “nostro” capolavoro: il polittico Griffoni

• Giovedì 10 dicembre la Psicologa, dott.ssa Giulia Parise ci parlerà di “Covid e isolamento: superare la solitudine è possibile”                                

• Giovedì 17 dicembre    Salutiamo il 2020 in allegria con le “sue gioie e suoi dolori”

 

Programma completo >>

 


 

Finalmente possono riprendere, in presenza, gli incontri culturali del “Salotto della stazione”, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti Covid. Per garantire, però, il giusto distanziamento fisico, tutti gli incontri si sposteranno alla Sala Falcone Borsellino di via Battindarno 123, grazie alla disponibilità del Quartiere Borgo Panigale-Reno. Come sempre gli incontri si svolgeranno di giovedì, dalle ore 15 alle 17.

Si comincia il 15 ottobre con la proiezione di uno spettacolo del gruppo teatrale Auser dei “Diversamente giovani”, alla presenza degli attori che lo hanno interpretato.

Si prosegue il 22 ottobre con la dottoressa Giulia Gherardi, per parlare di Covid e vaccini anti influenzali.

Il 29 ottobre, per la serie “Storia di Bologna”, Davide Sacchi racconterà la conquista dei romani, la prosperità e la decadenza verso un Medioevo sorprendentemente dinamico.

Il 5 novembre è la volta di Dante, attualizzato al 2020, a cura di Maria Rosa Bedini.

Il 12 novembre, sempre per la serie “Storia di Bologna”, si parlerà di Matilde di Canossa insieme a Davide Sacchi.

Il 19 novembre Gianluigi Bovini spiegherà l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il 26 novembre è la volta di Raffaello con Maria Rosa Bedini.

Il 3 dicembre poi, Maria Rosa Bedini racconterà del ritorno in città del capolavoro del polittico Griffoni.

Si continua il 10 dicembre, sempre con la “Storia di Bologna”, per parlare di signorie incompiute e del ruolo della Chiesa, insieme a Davide Sacchi.

Per terminare, come di consueto, il 17 dicembre con la festa di fine anno.

L’ufficio Auser della stazione di Borgo Panigale, già sanificato, rimarrà comunque aperto per informazioni, tesseramento e/o prestito libri, il lunedì dalle 10 alle 12 e il mercoledì dalle 15 alle 17.

A partire dal mese di novembre inizierà il corso digitale per l’uso di smartphone e PC per un massimo di 4/5 partecipanti. Il corso sarà ripetuto se ci saranno maggiori richieste. Chi è interessato a iscriversi o vuole ulteriori informazioni può chiamare la coordinatrice Maria Leone al numero 345-6479258 o passare in ufficio nei giorni sopra indicati.

A tutti i partecipanti/frequentatori dell’ufficio Auser della stazione di Borgo Panigale e degli incontri del Salotto nella sede provvisoria di via Battindarno 123, sarà richiesta una firma per autocertificazione che attesta di essere in buona salute. Tale attestazione sarà conservata per due settimane successive all’incontro.

Programma completo >>

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner