Top

SANITÀ DI GENERE. Registrazione dell’incontro promosso dal Salotto della Stazione

26 Mag

SANITÀ DI GENERE. Registrazione dell’incontro promosso dal Salotto della Stazione

L’incontro “Sanità di genere”, realizzato nell’ambito del ciclo di incontri culturali del Salotto della Stazione Auser , promosso dai volontari del gruppo di Borgo Panigale Reno (BO), si è tenuto il 19 maggio 2022 presso la sala Falcone Borsellino del Quartiere Borgo Panigale – Reno Via Battindarno 123 Bologna.

Programma dell’incontro:

saluti

Elena Gaggioli – Presidente del Quartiere Borgo Panigale-Reno

introduce

Maria Leone – Coordinatrice Auser Bologna

intervengono:

Roberta Toschi – Dirigente Professioni Sanitarie AUSL Bologna e Consigliera Comune di Bologna

Lucia Alberghini – Dirigente farmacista AUSL Bologna e Agenzia regionale

Anna Maria Baietti – Direttrice Dipartimento chirurgie specialistiche AUSL Bologna

Maria Lia Lunardelli – Direttrice Dipartimento dell’integrazione e Geriatria – Policlinico S. Orsola Bologna

 

➡️ Scarica qui il volantino

 

REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO

 

MEDICINA DI GENERE *

Informazioni generali 

Cos’è

In medicina, nella sperimentazione farmacologica e nella ricerca scientifica, il tema delle differenze di genere è storia recentissima. Infatti, la medicina, fin dalle sue origini, ha avuto un’impostazione androcentrica relegando gli interessi per la salute femminile ai soli aspetti specifici correlati alla riproduzione.

La medicina di genere (MdG) o, meglio, la medicina genere-specifica è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una crescente mole di dati epidemiologici, clinici e sperimentali indica l’esistenza di differenze rilevanti nell’insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie comuni a uomini e donne, nella risposta e negli eventi avversi associati ai trattamenti terapeutici, nonché negli stili di vita e nella risposta ai nutrienti. Anche l’accesso alle cure presenta rilevanti diseguaglianze legate al genere.

Alcune differenze

È noto che le donne si ammalano di più, consumano più farmaci e sono più soggette a reazioni avverse, oltre che essere socialmente “svantaggiate” rispetto agli uomini. Inoltre, nei Paesi occidentali, nonostante le donne vivano più a lungo degli uomini, l’aspettativa di “vita sana” è equivalente tra i due sessi.

È stato anche ampiamente dimostrato che a livello cellulare numerosi determinanti (genetici, epigenetici, ormonali e ambientali) sono alla base delle differenze tra cellule maschili e femminili e di conseguenza, a livello mondiale, sono state date indicazioni per affrontare in modo corretto tutte le fasi dalla ricerca sperimentale. Infatti, per molto tempo negli studi clinici i soggetti arruolati sono stati prevalentemente di sesso maschile, negli studi preclinici in vitro (su linee cellulari o cellule isolate) non è stato riportato il sesso di origine dell’organismo da cui derivano le cellule e per quelli in vivo (su animali da esperimento) sono stati usati animali di sesso maschile.

Figura: Considerazione del sesso / genere nei lavori scientifici riguardanti sia studi pre-clinici (modelli cellulari e animali) sia studi clinici

Un approccio di genere nella pratica clinica consente quindi di promuovere l’appropriatezza e la personalizzazione delle cure generando un circolo virtuoso con conseguenti risparmi per il Servizio sanitario nazionale. La MdG non rappresenta una branca a sé stante dell’area medica ma una dimensione interdisciplinare che, come tale, deve pervadere tutte le branche del sapere medico al fine di studiare l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, la fisiopatologia e la patologia umana, vale a dire su come si sviluppano le patologie, quali sono i sintomi, come si fa prevenzione, diagnosi e terapia negli uomini e nelle donne.

Secondo una visione globale del concetto di salute, l’erogazione di cure appropriate presuppone la “centralità del paziente” e la “personalizzazione delle terapie” considerando, nella valutazione delle patologie e nella loro gestione, oltre al sesso biologico anche parametri quali identità di genere, età, etnia, livello culturale, confessione religiosa, orientamento sessuale, condizioni sociali ed economiche.

* informazioni tratte dal sito https://www.epicentro.iss.it/medicina-di-genere/cosa-e

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner