Anche a Sant’Agata Bolognese la presentazione del libro “2032: idee per la longevità”
Politica, sanità e sociale: di questi temi si parlerà lunedì 20 maggio, a partire dalle ore 20, presso la Sala Polivalente (Ex Lavatoi) di Sant’Agata Bolognese, in via Benedetto XIV 35, in occasione della presentazione sul territorio del libro “2032: idee per la longevità”.
L’incontro, organizzato da Auser Bologna, vuole ragionare sui nuovi scenari di vita collettiva che ci aspettano, a partire dalla raccolta di brevi saggi sull’invecchiamento e la longevità della popolazione curata da Auser Emilia Romagna e Spi Cgil. Migliori stili di vita e una medicina più efficace porteranno a una differente longevità, con un aumento della popolazione anziana: questo non deve essere vissuto solo come un’emergenza, ma anche come un’opportunità per tutta la comunità.
Come scrive Gianluigi Bovini, uno degli autori del libro, “in Emilia Romagna attualmente gli uomini vivono mediamente 81 anni e le donne 85. La sfida della longevità che ci attende è bella, impegnativa e inedita e richiede grande lungimiranza e una coraggiosa capacità di innovazione”.
Introduce
Sergio Lodi, presidente Auser Bologna
Intervengono
Gianluigi Bovini, demografo
Giuseppe Vicinelli, sindaco di Sant’Agata Bolognese, candidato sindaco lista civica “Insieme per Sant’Agata”
Vittorio Scandellari, candidato sindaco lista civica “Unione democratica per Sant’Agata”
Alberto Zanichelli, direttore sanitario Distretto Ausl Pianura Ovest
Sonia Sovilla, responsabile Dipartimento Politiche Sanità e Sociali Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna.
Volantino del programma completo dell’iniziativa
L’elenco completo degli autori del libro: Bruno Pizzica, Fausto Viviani, Gianluigi Bovini, Roberto Bernabei, Flavia Franzoni, Silvia Giannini, Lorenza Maluccelli, Claudia Ceccacci, Stefania Irti, Franco Di Giangirolamo, Don Giovanni Nicolini, Duccio Campagnoli, Angiolo Tavanti, Raffaella Morsia, Marco Marchetta, Linda Pampari, Cinzia Barbieri, Luigi Giove, Fabio Fecci e Stefano Bonaccini.