Siglato un protocollo tra Auser Bologna e Fondazione Catis
Auser Bologna ha sottoscritto con la Rete “5net” della Fondazione Catis – realtà del Terzo Settore che ha lo scopo di promuovere iniziative nel campo dell’assistenza socio – sanitaria, del soccorso e dell’emergenza, della protezione civile, della tutela della dignità e dei diritti etici della persona- un Protocollo che permetterà ai Soci Auser e ai loro famigliari conviventi di usufruire di servizi socio-sanitari a condizioni economiche vantaggiose. Ambiti di azione di Catis interessati dal protocollo appena siglato sono i servizi di trasporto a mezzo ambulanze, le attività formative rivolte agli operatori, il servizio di sostegno psicologico e assistenziale per l’elaborazione del lutto.
Attraverso il protocollo siglato tra Auser Bologna e Fondazione Catis due realtà importanti del mondo del terzo settore e del volontariato bolognese danno vita ad una stretta collaborazione che garantisce un riconoscimento dell’importanza delle reciproche attività, attraverso azioni di sensibilizzazione e promozione e tariffe scontate sui seguenti servizi della Rete “5net”:
1 – Ambulanza 5 e Mobilità Sanitaria assistita con ambulanza o altri mezzi speciali (per dimissioni, ricoveri, ecc.). Per prenotazioni: 051.50.50.50 (non per le urgenze).
2- Accademia Catis per la Formazione degli operatori sanitari, per i corsi di sicurezza sul lavoro per le aziende e di primo soccorso per la cittadinanza. Per informazioni: N° verde 800-50.51.00.
3 – Isel Onoranze Funebri comprensive degli adempimenti burocratici e amministrativi e Sostegno psicologico e assistenziale gratuito per l’elaborazione del lutto,gestito da team di psicologi altamente qualificati alle famiglie e ai superstiti. Per contatti: 051.51.51.51.
I soci Auser che volessero avvalersi di questi servizi alle condizioni stipulate dal Protocollo, dovranno segnalare il proprio numero di tessera all’addetto Catis.
La Fondazione Catis è una fondazione di partecipazione senza scopo di lucro ed ha come scopo esclusivo il perseguimento di fini di solidarietà sociale e di tutela dei diritti di cittadinanza.
Costituita nel 2000, continua l’opera già precedentemente svolta dal C.A.T.I.S. (Consorzio Ambulanze Trasporti Infermi e Soccorso), fondato nel 1981, da tre organizzazioni: l’Associazione Volontaria di Pubblica Assistenza Croce Italia – ONLUS, la Cooperativa Sociale Croce Azzurra – ONLUS e l’Associazione Volontaria di Pubblica Assistenza Città di Bologna – ONLUS, nate rispettivamente nel 1971, 1972 e 1973. Su queste basi si è sviluppata la Fondazione Catis, orientata da sempre a garantire alla cittadinanza servizi efficienti e di qualità.
La fondazione Accademia Catis, non ha fini di lucro né intenti speculativi; ha come fine principale l’attività educativa e formativa in campo economico, scientifico, sociale e culturale, con particolare interesse alla formazione professionale, nonché quello di svolgere studi e ricerche guardando con favore all’evoluzione della cultura sociale e dei suoi fenomeni di sviluppo in Italia e all’estero. L’Accademia Catis è un ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia Romagna.
L’ISEL – Istituto Sociale per l’Elaborazione del Lutto nasce nel 2007 per dare una risposta pronta e concreta alle immediate esigenze delle persone colpite da un lutto familiare. E’ in tali momenti che la persona, soprattutto se priva dell’immediato supporto del proprio nucleo familiare, incontra grandi difficoltà, trovandosi proiettato in un mondo e in una realtà dolorosi e sconosciuti. Ecco perché l’obiettivo di ISEL è quello di sostenere tali persone, effettuando una ricerca sia sul processo psicologico sia sulle immediate esigenze e difficoltà delle persone colpite da lutto. L’ISEL offre un servizio amministrativo e funerario comprensivo di un sostegno psicosociale.
Per informazioni:
Fondazione Catis e Rete5net
www.catis.net