Telethon: Auser Bologna in prima linea per la ricerca
Anche quest’anno Auser Bologna – insieme a molte altre associazioni – sarà tra i partner ufficiali di Telethon, la maratona benefica volta a raccogliere fondi in sostegno della ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. "Grazie alla mobilitazione dei nostri volontari l’anno passato abbiamo raccolto circa 10 mila euro – afferma Luigi Pasquali – e quest’anno siamo decisi a continuare sulla stessa strada, consapevoli come siamo che la solidarietà e il sostegno alla ricerca devono essere priorità comuni". Primo appuntamento con Auser per Telethon il 5 dicembre al Centro Sociale di Argelato con una rappresentazione teatrale e la vendita di biglietti della lotteria e gadget Telethon.
Dal 17 al 19 dicembre 2010 torna Telethon, la maratona televisiva dedicata alla ricerca scientifica sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche.
Lanciata negli Stati Uniti nel 1966, nel 1990 Telethon è arrivata nel nostro paese sotto l’egida della Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare), e da alcuni anni nella provincia di Bologna ha ricevuto il sostegno dei volontari Auser. Lo scorso anno, a maratona conclusa, Alessandro Maestrali, coordinatore Telethon per la provincia di Bologna aveva dichiarato: "La grande capacità di coordinarsi dell’associazione e la presenza capillare dei suoi volontari sul territorio, l’impegno profuso nella gestione dei banchetti e nella vendita dei biglietti della lotteria conferma Auser partner fondamentale della maratona".
Ad attivarsi quest’anno per la maratona benefica saranno i gruppi Auser di Galliera, Castel Maggiore, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Loiano, Pieve di Cento, Sant’Agata, Porretta, Budrio, Pianoro, San Giovanni in Persiceto, San Matteo della Decima e Crevalcore. In queste e in altre località si potranno acquistare sciarpe, magliette e altri gadget, partecipare alla lotteria che mette in palio una Fiat Panda e un soggiorno a Ischia e contribuire con un’offerta alla raccolta fondi per la ricerca.
Nel corso degli anni grazie alle donazioni degli italiani sono stati raccolti oltre 350 milioni di euro, che hanno permesso di avviare quasi 2000 progetti di ricerca e di creare nuovi centri clinici all’avanguardia. Telethon sostiene anche i laboratori di ricerca dell’Emilia-Romagna. In tutta la regione sono infatti 132 i progetti finanziati con 11,1 milioni di euro, a cui presto se ne aggiungeranno altri 29 per i quali sono previsti quasi 5 milioni di euro. Per quanto riguarda Bologna, Telethon destina circa 1.400.000 euro a 13 progetti in corso di realizzazione presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli, il Cnr, l’Università di Bologna e l’Ospedale Maggiore.
Per informazioni:
Uildm Bologna
www.uildmbo.org
tel. 051/26.60.13
uildmbo@libero.it.