Top

Terrorismo, gli atti dei processi passano dalla carta al web. Un progetto reso possibile anche grazie all’impegno dei volontari Auser

1 Feb

Terrorismo, gli atti dei processi passano dalla carta al web. Un progetto reso possibile anche grazie all’impegno dei volontari Auser

Un lungo percorso che servirà a mettere on line, a disposizione dei cittadini, gli atti dei 1.018 faldoni dei processi di strage e terrorismo celebrati in Corte d’assise a Bologna, saranno disponibili online e consultabili in modo ordinato e ragionato.
Il progetto, partito su iniziativa dell’associazione dei familiari delle vittime della strage del 2 agosto 1980, è’ decollato grazie al protocollo d’intesa firmato il 6 dicembre scorso tra il Tribunale di Bologna e l’Archivio di Stato. In pratica, i faldoni dei processi verranno informatizzati uno a uno e poi saranno riversati nell’Archivio di stato, in modo tale da crearne un patrimonio che tutti gli interessati potranno leggere online.

A lavorare per riordinare, catalogare e digitalizzare gli atti processuali, saranno i volontari dell’Auser di Bologna, coordinati da un funzionario della Corte d’Assise.

"Si tratta di un progetto di forte interesse per la comunità bolognese – ha sottolineato in una nota Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione dei familiari delle vittime del 2 agosto – Grazie a questa inziativa sarà possibile conservare la memoria dei gravi fatti di terrorismo e di eversione, giudicati dalla Corte d’Assise, che nel corso degli anni hanno segnato la città". 
 
Per informazioni
info@auserbologna.it

Share
Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner