Nel 2019 Entra a far parte di una grande rete di solidarietà e partecipazione
Sottoscrivere la tessera soci di Auser è necessaria per svolgere le attività di volontariato, ma è anche un modo per dare un fondamentale contributo all’Associazione: ci aiuti a sostenere i progetti e i servizi svolti ogni giorno dall’Auser di Bologna.
Auser è una associazione di persone aperta ai cittadini di tutte le età e culture che sa farsi movimento con un proprio “Progetto sociale”, attraverso cui organizza attività e servizi prevalentemente rivolti agli anziani ma attenta a tutte le età.
Costituita nel 1989 dalla CGIL e dal Sindacato dei pensionati SPI-CGIL, Auser rappresenta un punto di riferimento nel quale trovare opportunità per esprimersi, conoscersi, partecipare, praticare la solidarietà vivere in modo pieno la propria esistenza, contribuire ad affermare la dignità delle persone, la crescita civile e sociale del nostro Paese.
La “Persona” protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età
Gli anziani vengono troppo spesso rappresentati in modo superficiale e riduttivo e considerati un costo sociale, un’emergenza per la società. La sfida di Auser è quella di cambiare questa visione, mettendo in campo una nuova idea di vecchiaia. Una vecchiaia intesa non come periodo residuo, ma come epoca della vita: da qui il concetto di “arco della vita” da cui partire per reimpostare una cultura che non neghi i vecchi e la vecchiaia, ma assuma e promuova l’invecchiamento come un processo al cui centro vi è la Persona nel suo percorso di vita.
Quella di Auser è una battaglia culturale per l’Invecchiamento Attivo, a favore di cittadini che rischiano di diventare invisibili perché non più produttivi nel lavoro anche se attivi e impegnati nella società.
E’ firmata dall’illustratrice Arianna De Nittis la tessera Auser 2019. Tessera del Trentennale dell’associazione. Prosegue così la serie delle tessere Auser d’autore inaugurata con successo da qualche anno.
Clicca qui per scoprire le agevolazioni dedicate ai soci Auser!