Top

Training Cognitivo Computerizzato – Allenamento mentale con il computer

Hai 75 anni o più e sei smart?

Hai voglia, giocando, di aiutare altri ad invecchiare bene?

 

Tutti noi anziani desideriamo che il diventare vecchi avvenga nel modo migliore possibile, anzi pensiamo che questo sia un nostro diritto.

Sappiamo che il modo migliore per invecchiare restando autosufficienti è quello di tenere costantemente attivi il corpo e la mente, esercitando sempre le normali attività quotidiane e sociali senza ritirarci in noi stessi.

Una sana attività fisica quotidiana (una passeggiata, uno sport) è fondamentale per mantenerci in gamba così come tenere allenato anche il nostro cervello.

Lo studio, la lettura, la discussione con altre persone, imparare brevi poesie a memoria (non meravigli ciò!), il gioco delle carte, fare di conto e anche radio e TV insieme alla frequentazione dei social (per chi lo gradisce) sono tutte attività consigliate e utili allo scopo. Ma oggi si aggiunge un’altra opportunità che la tecnologia ci mette a disposizione.

 

 

L’università di Bologna ha creato un programma che, attraverso l’utilizzo di un computer o di un tablet consente, in modo semplice e divertente, di affrontare e risolvere una serie di esercizi che stimolano l’attenzione, la memoria, la coordinazione, allenando così cervello e mente.

Se vuoi cogliere questa opportunità e possiedi già gli strumenti digitali, a settembre metteremo a tua disposizione questo programma, ti insegneremo a utilizzarlo e ti assisteremo durante tutta la fase di utilizzo, che durerà circa 4 mesi.

Auser Bologna, in collaborazione con l’Università di Bologna e Lepida, promuove questa iniziativa con lo scopo di verificare i benefici del programma di Training Cognitivo e, in caso di esito positivo, estendere questa esperienza alla popolazione anziana come strumento di mantenimento e miglioramento delle capacità cognitive.

Puoi dare la tua disponibilità a partecipare al progetto o semplicemente chiedere maggiori informazioni contattando

Roberto Marega – r.marega@auserbologna.it – 348/3363500

Giovanni Pluchino – gianni.pluchino@gmail.com – 339/5203280

Stefano Baccolini –  stefano.baccolini@libero.it  –  345/8198578

 

Per leggere il progetto clicca qui

Progetto realizzato con il contributo di

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner