Truffe agli anziani, Auser Bologna lancia l’allarme
Bussano alla porta degli anziani, si presentano come volontari e chiedono in questo modo un contributo per sostenere finti progetti. Nonostante le azioni di prevenzione portate avanti dalle forze dell’ordine, il fenomeno delle truffe anziani persiste e sono sempre più frequenti i casi in cui il nome e la mission delle organizzazioni volontariato vengono utilizzati dai malviventi per estorcere denaro.
Dinnanzi a questi episodi, recentemente verificatisi nel territorio tra Calderino, Zola e Anzola, Auser (associazione di volontariato da vent’anni impegnata nella tutela e la promozione dei diritti degli anziani) lancia l’allarme e allerta i cittadini e i propri assistiti.
“Il volontariato non fa raccolte porta a porta – sottolinea il Presidente di Auser Bologna, Secondo Cavallari – E’ assolutamente deplorevole utilizzare la fiducia che gli anziani hanno nelle associazioni per abbattere la diffidenza e poterli ingannare più facilmente”.
Sono soprattutto le persone di una certa età e solitamente le più sole a cadere più di frequente nella trappola tesa loro da delinquenti che si fingono impiegati pubblici, rappresentanti di fantomatici enti di beneficienza, venditori di pietre preziose. E spesso alla difficoltà di difendersi si aggiunge il senso di vergogna che si prova dopo aver scoperto il raggiro e che spesso dissuade le vittime dal denunciare i fatti.
“Davanti al grave fenomeno delle truffe agli anziani – prosegue Cavallari – è necessario scendere in campo e fare fronte comune per tutelare i cittadini, in particolare quelli più anziani. Auser Bologna farà la sua parte per allertare e informare, attraverso i suoi tremila volontari attivi, i cittadini più fragili e soli.”.
Per informazioni:
Auser Bologna, tel: 051/63.52.911
www.auserbologna.it