Top

Un filo di solidarietà lungo vent’anni: proseguono le iniziative per il ventennale di Auser Bologna

Senza categoria
6 Set

Un filo di solidarietà lungo vent’anni: proseguono le iniziative per il ventennale di Auser Bologna

Proseguono le iniziative promosse da Auser Bologna in occasione del ventennale, volte ad avviare un confronto ampio e partecipato sul ruolo e le prospettive dell’associazione e del volontariato. Il progetto "Buon compleanno Auser", avviato a gennaio con il convegno a Palazzo Malvezzi, culminerà infatti proprio questo autunno con cinque giornate di festa e dibatto in quattro diversi Distretti della provincia e nel Distretto di Bologna Città.

Dopo un’iniziativa estiva nel a Calderara di Reno (Pianura Ovest), con animazioni e momenti dibattito e confronto con gli Amministratori locali, il “Ventennale Auser” approderà il 10 settembre a Pianoro (Distretto di San Lazzaro di Savena), con una festa presso il Circolo Arci Pelago. Il 16 settembre i festeggiamenti faranno tappa a Casalecchio di Reno con un incontro pubblico nella Sala del Consiglio Comunale e una manifestazione intergenerazionale nel centro giovanile Blogos. La settimana successiva (venerdì 23 settembre) sarà la volta della montagna con un’iniziativa nella Casa del Popolo di Marzabotto. Ultima tappa nel territorio provinciale sarà invece Bentivoglio (Distretto Pianura Est) , dove il 30 settembre si terrà una festa nella bella location del Museo della Civiltà Contadina.

In ogni incontro verrà dato spazio alla presentazione di Auser e delle sue attività sul territorio ed al dibattito con Sindaci, Assessori, rappresentanti dello SPI-CGIL, associazioni e volontari. A seguire in ogni Distretto i gruppi Auser locali organizzeranno momenti di animazione e aggregazione, con musiche, proiezioni, spettacoli e ottima cucina.

Il programma ventennale si chiuderà a Bologna il 7 novembre con una grande iniziativa all’Oratorio di San Filippo Neri (via Manzoni 5), per concludere simbolicamente l’importante percorso di confronto e dialogo apertosi all’inizio dell’anno, fare il punto di quanto emerso e porre le fondamenta per il futuro e i prossimi obiettivi dell’associazione. 
“In questi vent’anni profonde trasformazioni sociali hanno modificato fortemente il profilo della comunità. – spiega il Presidente di Auser Bologna, Secondo Cavallari – Abbiamo assistito ad un aumento dell’incidenza della popolazione anziana e della popolazione straniera residente; sono cambiati i rapporti e gli equilibri intergenerazionali, sociali e culturali. La crisi, inoltre, ha portato a un aumento dell’esclusione sociale, della povertà e dell’emarginazione.  Per questo il ventennale di Auser Bologna ha rappresentato ed è tuttora una grande opportunità per riflettere insieme ai volontari, ai cittadini, alle Istituzioni e agli altri attori sociali, sulle prospettive e le nuove sfide che il volontariato e l’intera comunità sono chiamati ad affrontare”.

Ma la chiusura del ventennale bolognese sarà anche un’importante occasione per ampliare il dibattito a livello regionale. Il convegno del 7 novembre inaugurerà infatti la “Settimana della Gentilezza”, una manifestazione promossa da Auser Emilia Romagna e ricca di eventi (tra cui segnaliamo una mostra fotografica davanti a Palazzo d’Accursio e un importante convegno l’11 novembre in Cappella Farnese) mirati a valorizzare il ruolo del volontariato e dell’impegno sociale come “antidoto alla violenza”, in una società sempre più egoista e individualista.
“In una fase caratterizzata dal progressivo allentarsi dei legami sociali, il volontariato e l’impegno in favore della comunità rappresentano una forza imprescindibile. –  sottolinea ancora Cavallari – Alla vigilia del 2012, Anno Europeo dell’invecchiamento attivo, è fondamentale affermare il ruolo e l’importanza del volontariato come canale di partecipazione e cittadinanza attiva. I volontari, danno tanto e ricevono tanto in termini di gratitudine, di affetto, di cuore. E proprio il dono, la reciprocità, l’impegno in favore dei più fragili e della comunità, rappresentano oggi l’unico antidoto alla violenza e alla barbarie”.

Per ulteriori informazioni
info@auserbologna.it

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner