Un sostegno per il volontariato, una risorsa per la comunità: scegli di destinare ad Auser il tuo 5 per mille!
E’ ormai tempo di dichiarazioni dei redditi e puntuale si riaccende il dibattito sul 5 per mille: dapprima quasi azzerato dal Governo, poi parzialmente reintegrato con un gettito massimo di 100 milioni di euro in meno rispetto allo scorso anno. Eppure il 5 per mille rappresenta ancora un supporto fondamentale, in alcuni casi l’unico, ad un soggetto, come il volontariato, capace di mobilitare a sua volta risorse umane importanti, il cui ruolo è cruciale per sostenere le persone più deboli, più fragili, più colpite dalla crisi.
Grazie infatti al contributo delle tante cittadine e cittadini che hanno scelto di destinare ad Auser il proprio 5 per mille, nell’ultimo anno Auser Bologna ha potuto acquistare nuovi automezzi destinati al trasporto sociale delle persone anziane e disabili e potenziare così, in stretta sinergia con gli Enti Locali, un servizio in favore della comunità, che va a rispondere a una delle principali esigenze del territorio bolognese: il diritto alla mobilità.
Il trasporto sociale, infatti, non solo rappresenta un mezzo per il superamento delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari, ma è anche uno strumento di prevenzione del rischio di solitudine e un canale di accesso a diritti fondamentali, quali l’istruzione, l’apprendimento permanente, la socializzazione.
Proprio per questo numerosi Comuni della provincia bolognese hanno fatto appello alle organizzazioni del loro territorio affinché indirizzino i propri associati e i cittadini a destinare ad Auser il 5 per mille per potenziare la disponibilità degli automezzi. Primo fra tutti Granarolo dell’Emilia, in cui, grazie al contributo dei cittadini e alla campagna di comunicazione messa in campo dal Comune e dai volontari Auser, è già stato inaugurato un primo mezzo, adattato anche al trasporto delle persone disabili.
“I veicoli per il trasporto sociale erano piuttosto vecchi, l’esigenza di questo servizio era in aumento e, in un momento economicamente così difficile, non sapevamo come reperire le risorse per un nuovo automezzo. – spiega Giorgio Castaldini, coordinatore del gruppo Auser di Granarolo -Assieme al Comune abbiamo quindi deciso di incentivare la cittadinanza, attraverso una campagna presso patronati e associazioni, a destinare ad Auser il 5 per mille. L’iniziativa ha avuto un grande successo e il 1° ottobre abbiamo inaugurato il nuovo mezzo acquistato da Auser Bologna grazie a questa importante risorsa”.
La sinergia tra Enti Locali e volontariato e la sensibilità dei cittadini si sono quindi rivelate una formula vincente per dare continuità e implementare un servizio davvero utile: basti pensare che, nel solo Comune di Granarolo (10mila abitanti), vengono effettuati in media 40 trasporti alla settimana, tra accompagnamento a visite mediche, alle attività di tempo libero, al centro diurno per anziani e al centro per disabili.
Un percorso analogo è in atto anche a Malalbergo in cui, a fronte del progressivo allungarsi della vita media, dell’incremento delle ‘fasce deboli’ e della lontananza territoriale dai servizi, il bisogno è in costante aumento. “Il nostro Comune ha recentemente acquistato due nuovi mezzi – sottolinea il Sindaco Massimiliano Vogli – ma oggi, a causa dell’aumento del bisogno, c’è la necessità di acquistarne un altro. In questo periodo di crisi e di carenza di risorse destinare il 5 per mille ad Auser, associazione da sempre attenta ai bisogni del nostro territorio, significa quindi contribuire a valorizzare un’opportunità importante per dare risposta alla domanda espressa e inespressa dei cittadini”.
Ed è proprio questa capacità di intercettare la domanda inespressa, di leggere i bisogni del territorio e di dar voce alla cittadinanza, il principale impegno del volontariato. Un impegno a cui ciascun cittadino può contribuire attraverso il proprio 5 per mille!
Per destinare ad Auser il 5 per mille basta barrare la casella "Volontariato" e scrivere il codice fiscale: 97321610582
Pubblicato su La Spinta 3/2011