Una cena per sostenere gli empori solidali in Emilia Romagna
Martedì 17 ottobre alle ore 19.30 alla parrocchia santa Rita in via Massarenti 418 (Bologna) ci sarà la cena “conviviale” di #conNETTARE, Festival degli Empori solidali Emilia Romagna.
15 euro il costo della cena, per i bambini fino ai 10 anni solo 5 euro. La prenotazione è obbligatoria e bisogna farla entro il 13 ottobre.
L’incasso della serata servirà per sostenere la spesa alimentare degli empori solidali e delle mense popolari.
Cosa sono gli empori solidali? Sono luoghi in cui i volontari aiutano le famiglie del territorio in temporanea difficoltà economica a fare la spesa in modo gratuito.
Nella nostra regione si contano 18 Empori Solidali, 3.045 nuclei familiari aiutati e 8.900 persone raggiunte, oltre 600 volontari e 20 dipendenti.
La cena è solo un momento del Festival che festeggia i 3 anni di attività degli empori di Case Zanardi e che durerà tutta la giornata, a partire dalle ore 9.30.
Durante gli incontri della mattinata, tenuti presso Cappella Farnese (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna), ci si confronterà sulla rete degli empori in Emilia Romagna, l’esperienza bolognese delle Case Zanardi, lo stato di attuazione delle leggi Gadda e l’importanza della figura dei volontari nei progetti. Tra gli ospiti saranno presenti Elisabetta Gualmini, vicepresidente e assessore alle politiche di welfare e politiche abitative Regione Emilia Romagna e Mons. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna.
La giornata proseguirà nel pomeriggio partecipando a gruppi di lavoro all’Albergo del Pallone (via del Pallone 4, Bologna) e all’Emporio Capo di Lucca (via Capo di Lucca 37, Bologna): si tratta di 6 tavole rotonde con tematiche che riguardano la sostenibilità degli empori, le esperienze all’interno della Città Metropolitana di Bologna, le nuove povertà e il welfare generativo.
Per prenotare chiamare al 320-30.86.811 oppure inviare una mail a cenaconnettare@gmail.com
Il volantino della cena conviviale