Una scommessa otto anni fa, una realtà oggi. La Biblioteca Volontaria di Trebbo di Reno
A Trebbo di Reno, frazione di Castel Maggiore, c’è un’Isola con la “I” maiuscola, L’Isola del Tesoro. Tanti la frequentano da tempo, altri sono arrivati da poco, alcuni la visitano regolarmente, ogni settimana, ogni mese, altri più di rado. Tanti ancora non ne hanno mai sentito parlare. Di solito i tesori si vogliono tener segreti, per questo si tracciano delle mappe difficili da decifrare. Ma questo tesoro di Trebbo è diverso, perché chi lo scopre è indotto a condividerlo con gli altri: porterà sì a casa qualche esemplare di quel tesoro ma poi lo restituirà spontaneamente per far sì che altri prendano ciò che è piaciuto a lui.
Già, perché L’Isola del Tesoro di Trebbo è un Centro di Lettura, una biblioteca volontaria costituita nel 2014 da un piccolo gruppo di cittadini, con il supporto dell’Amministrazione comunale e di Auser Bologna, con lo scopo di promuovere la lettura in una frazione che non disponeva di biblioteche. È tutto cominciato con donazioni di libri da parte di privati, con l’affitto di uno spazio apposito, con la messa a disposizione, da parte di azienda informatica del territorio, di un software per la catalogazione dei libri e la gestione di utenti e prestiti. La biblioteca, interamente gestita da un gruppo di quindici volontari Auser, ha iniziato la sua attività con 1800 volumi. Oggi gli spazi sono più che raddoppiati, gli iscritti sono 800, i volumi 9000, una sala studio, gruppi di lettura e numerose iniziative culturali. Fino allo scorso marzo, aveva una buona frequentazione quotidiana, indicativa di un diffuso interesse per la lettura sul territorio di Trebbo e Castel Maggiore.
Con la pandemia e la sospensione di tutti gli eventi ed i servizi di frequentazione di locali pubblici, anche il Centro di Lettura, come le altre biblioteche, ha dovuto rispettare le direttive di sospensione dei servizi. Ma l’impegno delle volontarie è rimasto invariato, rinnovando e ampliando costantemente le attività. Da marzo ad oggi, L’Isola del Tesoro è stata attiva e vivace con iniziative culturali online in regime di lockdown e, nel periodo estivo, all’aperto a distanza. Sulla sua pagina Facebook e sul suo canale YouTube sono ancora visibili i video delle Presentazioni di Libri organizzate nei mesi scorsi.
Fra le novità dell’offerta culturale 2021, c’è l’iniziativa #IOLEGGOACASA: prestito a domicilio. Un’isola è un punto di approdo, di rifornimento e di ripartenza. E tale vuole essere anche il Centro di Lettura di Trebbo: una fonte di approvvigionamento culturale, per sostenere nel viaggio della quotidianità.
C’è un sito internet con il catalogo consultabile per genere, nel quale navigare sulla scia dei propri gusti ed interessi. Oppure, per i più tecnologici, c’è un’app da scaricare sul proprio smartphone dalla quale si possono vedere gli ultimi arrivi e ricercare libri per autore o per titolo, verificandone la disponibilità.
Si sceglie un libro (meglio due o tre!) e si contatta lo staff del Centro di Lettura che è disponibile per le consegne su appuntamento ogni giorno, anche di sabato e domenica.
Per informazioni: isoladeltesoro.trebbo@gmail.com ( 340 5332166)