Top

Volontariato, integrazione e incontro tra generazioni: il laboratorio di falegnameria di San Pietro in Casale

Senza categoria
15 Feb

Volontariato, integrazione e incontro tra generazioni: il laboratorio di falegnameria di San Pietro in Casale

Realizzare splendidi oggetti in legno guidati da un volontario, abile falegname, e accompagnati da un educatore esperto. E’ quanto si propone il laboratorio di falegnameria realizzato nella scuola media di San Pietro In Casale (BO) da Comune e Auser Bologna.

Attivo ormai diversi anni e condotto dal Volontario Auser Giorgio Golfieri, il laboratorio si inserisce nell’ambito dei servizi extrascolastici promossi dal Comune con l’obiettivo di offrire agli studenti delle scuole medie un’opportunità per passare il pomeriggio insieme, impegnandosi in attività creative e artistiche.
Negli anni il servizio, completamente gratuito, ha avuto un crescente successo tant’è che, a oggi, vede la partecipazione di un nutrito gruppo di studenti, molti dei quali disabili. "I laboratori non solo piacciono moltissimo ai ragazzi, che hanno l’opportunità di impegnarsi per realizzare un oggetto per sé o per la propria famiglia, ma rappresentano anche una preziosa risorsa per l’integrazione dei tanti minori disabili che vi partecipano. – spiega Mara Casari, Pedagogista del Comune. – In questo senso il vero punto vincente dell’iniziativa è rappresentato dalla sinergia tra il volontario che conduce il laboratorio e l’educatore, che ha invece competenze di tipo educativo-pedagogico".

Dall’altro lato per gli stessi volontari Auser lavorare con i ragazzi rappresenta un grande valore aggiunto, un’opportunità di crescita personale e di incontro tra generazioni. "Vengo da vent’anni di attività con i giovani, lavoravo come cuoco in una mensa scolastica – racconta Giorgio Golfieri, volontario Auser e conduttore del laboratorio di falegnameria – Questa esperienza mi ha dato tantissimo, così quando sono andato in pensione ho scelto di proseguire il mio impegno con i ragazzi attraverso il volontariato".

E il laboratorio di falegnameria non è la sola attività realizzata nelle scuole dai volontari Auser di San Pietro In Casale. "Faccio parte di un gruppo di quattro-cinque volontari, che hanno deciso di dedicare parte del proprio tempo libero ai bambini e ai ragazzi – prosegue Golfieri – Oltre alle scuole medie ci rechiamo anche nelle materne e nei nidi, dove insegnamo ai bambini a coltivare l’orto, a curare le piantine, oppure a costruire piccoli oggetti in legno".
Un programma di attività, quindi, molto vasto, che non sarebbe possibile senza l’importantissima sinergia con il Comune e le scuole del territorio e l’impegno di volontari, esperti meccanici o falegnami, ma soprattutto espertissimi "nonni", chehanno scelto di dedicarsi ai più giovani, a cui trasmettono le loro arti e conoscenze.

Per informazioni
Auser San Pietro in Casale, tel. 051/81.11.04
(il mercoledì dalle 10 alle 12)

Share
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner